GATTI Luigi

nasce nel 1915 a Torino. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 29° reggimento artiglieria divisionale. Compiuti gli studi classici nel Liceo Massimo d’Azeglio in Torino, entrava all’Accademia di artiglieria e genio nell’ottobre 1933, uscendone sottotenente d’artiglieria due anni più tardi. Frequentata la Scuola di applicazione e promosso tenente nell’ottobre 1937, veniva destinato al 29° reggimento artiglieria ad Albenga dove era assegnato al II gruppo. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940, partecipava alle operazioni militari sul fronte occidentale al comando della […]

Continua a leggere

GIACOMINI Giovanni

nasce nel 1921 a Ascoli Piceno. Sergente capo pezzo,3° reggimento artiglieria alpina. A diciotto anni, abbandonato il suo impiego, si arruolava volontario quale allievo sottufficiale nel 2° reggimento artiglieria alpina. Caporale dal 1° luglio 1939 e sergente dal 1° febbraio 1940, il 19 marzo successivo partiva per l’Albania. Trasferito al gruppo Udine  del 3° artiglieria alpina Divisione Julia, partecipava poi come capo pezzo della 17^ batteria alla campagna contro la Grecia. Capo pezzo, durante aspro combattimento, incurante del grave pericolo […]

Continua a leggere

ZANOTTA Aldo

nasce il 2 febbraio 1903 a Novi Ligure (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Zanotta). Tenente complemento, 9° reggimento alpini. Compiuti gli studi medi nel Liceo di Savona, si iscriveva a Torino presso l’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali conseguendo la laurea nel 1924. Nello stesso anno, frequentato il corso allievi ufficiale di complemnto presso la Scuola del Corpo d’Armata di Torino, otteneva la nomina a sottotenente degli alpini. Assegnato al 5^ alpini e congedato dopo tre mesi, venne assunto, quale direttore, da un […]

Continua a leggere

SCAPOLO lvone

nasce nel 1917 ad Alghero (Sassari). Sottotenente complemento, 11° reggimento alpini. Laureando in Lettere nell’Università di Padova e già segnalatosi nel campo sportivo, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento della specialità alpini alla Scuola di Bassano e nel maggio 1939 ne usciva aspirante destinato alla Scuola stessa per il servizio di prima nomina. Sottotenente nell’ottobre successivo; dal 1° giugno 1940 passava all’11° raggruppamento alpini Divisione Pusteria per l’inquadramento del battaglione Bolzano col quale, nella 142^ compagnia, entrava in guerra […]

Continua a leggere

BENINI Corrado

nasce nel 1908 a Forlì. Capomanipolo, XI legione CC. NN. (Camicie Nere). Soldato di leva presso il 6° reggimento artiglieria p.c. (piccoli calibri) nel 1929, ebbe nello stesso anno i galloni di caporale e di caporal maggiore. Congedato si diplomò perito industriale a Vicenza, nel 1933, dedicandosi al commercio di carburanti. Nel 1934, nominato capomanipolo nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), fu incaricato dell’istruzione premilitare a Forlì. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel novembre 1936, fu inviato al […]

Continua a leggere

PAGLIARIN Annibale

nasce il 5 marzo 1916 a Vittorio Veneto (Treviso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Annibale_Pagliarin). Sergente maggiore, 1° reggimento alpini, battaglione Pieve di Teco. Conseguita la licenza tecnica nell’Istituto di Vittorio Veneto e trasferitosi a Pavia, si impiegò come meccanico specializzato nello stabilimento Necchi. Chiamato alle armi per il servizio di leva, fu ammesso alla Scuola Militare di Alpinismo ad Aosta nel maggio 1937. Ebbe i galloni di caporale nell’agosto successivo, e destinato al 7° reggimento alpini, conseguì nel maggio 1938 la promozione a sergente. […]

Continua a leggere

BUGHETTI Franco

nasce nel 1909 a Imola. Capomanipolo LXVIII battaglione CC.NN. (Camicie Nere) d’assalto. Conseguì il diploma di perito tecnico ceramista nella Scuola d’arte di Faenza nel 1928 e, dopo aver frequentato il corso per alllievi ufficiali di complemento nella Scuola di Spoleto, fu nominato sottotenente di fanteria nel luglio 1929 ed assegnato al 35° reggimento fanteria. Messo a disposizìone dal Comando Generale della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) quale capomanipolo – aveva già conseguito il grado di tenente dal marzo 1935 […]

Continua a leggere

RANIERI Bruno

nasce nel 1915 a Ivrea (Aosta). Tenente s.p.e.(servizio permanente effettivo), 4° reggimento artiglieria alpina. Conseguita la maturità classica nel Liceo della sua città natale, entrò all’Accademia di artiglieria e genio in Torino nell’ottobre 1934 uscendone sottotenente di artiglieria in s.p.e. due anni dopo. Frequentata la scuola di applicazione e promosso tenente fu destinato nel 1938 alla 10^ batteria del 4° reggimento artiglieria alpini. Alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia passò alla 25^ batteria del gruppo Val Tanaro con la quale […]

Continua a leggere

CHIAMPO Pietro

nasce nel 1914 a Perosa Argentina (Torino). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini. Diplomato ragioniere a Pinerolo, veniva ammesso nel dicembre 1932 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto e nel giugno 1933 era promosso sottotenente assegnato al 63° reggimento fanteria. Congedato nel febbraio 1934, veniva richiamato nel marzo 1935 e trasferito a sua domanda al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica. L’anno seguente, partiva per l’A.O. (Afrca Orientale) imbarcandosi a Tobruk. Destinato dapprima alla compagnia […]

Continua a leggere

BREZZI Andrea

nasce il 31 luglio 1910 a Ollomonte (Aosta) (https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Brezzi). Tenente complemento Arma Aeronautica, pilota. Laureato nell’Ateneo di Torino in fisica pura ed in quello di Pavia in matematica pura, dette vita ad una propria officina meccanica. Già in possesso del brevetto di pilota civile, il 2 aprile 1935 alla chiamata alle armi, venne arruolato in Aeronautica. Nominato sottotenente di complemento sotto la stessa data, conseguì il brevetto di pilota militare presso la Scuola centrale di pilotaggio e venne trasferito al […]

Continua a leggere
1 116 117 118 119 120 224