DI CASTRI Giovanni

nasce a Lecce il 4 dicembre 1910 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 20° raggruppamento artiglieria di C. d’A. (Corpo d’Armata). Dal Collegio Militare della Nunziatella passò, nel 1929, all’Accademia di artiglieria e genio a Torino dove conseguì, nel settembre 1932, le spalline di sottotenente d’artiglieria. Frequentata la Scuola di applicazione, fu destinato, col grado di tenente al 4° reggimento artiglieria da campagna assegnato alla 2^ batteria obici da 100/17 come subalterno. Nel 1936 assunse il comando della 10^ batteria […]

Continua a leggere

FARFANETI Ermenegildo

nasce nel 1888 a Bagno di Romagna (Forlì). Colonnello, comandante 203° reggimento artiglieria divisionale. Diciottenne appena, si arruolò volontario nell’8° reggimento artiglieria da campagna conseguendo nel 1907 il grado di sergente e nel 1910 quello di sergente maggiore. Nel settembre 1912, rimpatriato dalla Tripolitania, era ammesso alla Scuola Militare di Modena dalla quale usciva sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel gennaio 1914. Assegnato al 26° reggimento da campagna partecipò, dal maggio 1915, alla prima guerra mondiale. Terminata la guerra […]

Continua a leggere

MONTESANO Beniamino

nasce il 3 dicembre 1899 a Rotondella (Matera) (https://it.wikipedia.org/wiki/Beniamino_Montesano). Seniore 250^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Chiamato alle armi in anticipo di leva con la sua classe nel maggio 1917 partecipò alla 1^ guerra mondiale come fante nel 25° reggimento e come sottotenente di complemento di fanteria nel 29° reggimento. Fu congedato nel maggio 1921. Ammesso nei quadri della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di centurione nel 1923, due anni dopo era trasferito col suo grado in s.p.e. […]

Continua a leggere

CERBINO Antonio

nasce nel 1894 a Grottaglie (Lecce). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 204° reggimento artiglieria divisionale. Conseguita la licenza della Scuola d’arte in Grottaglie, indi il diploma dell’Istituto superiore di Belle Arti di Roma con abilitazione d’insegnamento nelle scuole medie, a diciannove anni si arruolò come allievo sergente nel 19° reggimento artiglieria da campagna, attenendone i galloni nel febbraio 1915. Partecipò a tutta la prima guerra mondiale, prima col 35°  reggimento artiglieria da campagna, e nominato sottotenente di complemento, col […]

Continua a leggere

COBOLLI Giorgio

nasce nel 1913 a Capodistria. Sottotenente complemento artiglieria, 204° reggimento artiglieria divisionale. Conseguito il diploma di capitano di lungo corso nell’Istituto nautico di Trieste nel 1933 fu in servizio con Società triestine di navigazione e navigò sui mari e sugli oceani. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento alla Scuola d’artiglieria di Lucca nell’ottobre 1936, fu nominato nell’agosto dell’anno successivo sottotenente e destinato al 23° reggimento divisionale per il servizio di prima nomina. Richiamato nello stesso reggimento nel […]

Continua a leggere

ZOBOLI Euro

nasce nel 1919 a Genova. Sottotenente complemento artiglieria, 1° raggruppamento artiglieria coloniale. Volontario, veniva ammesso appena diciannovenne alla Scuola di Brà come alllievo ufficiale di complemento d’artiglieria divisionale uscendone aspirante nel marzo 1939. Assegnato al 26° artiglieria Divisione Pavia, nell’agosto dello stesso anno partiva col reparto per la Libia. Promosso sottotenente e trattenuto in servizio fu destinato al VI gruppo del raggruppamento d’artiglieria della 1^ Divisione libica. Iniziato il primo attacco in forze del nemico contro le nostre posizioni il […]

Continua a leggere

SABBATINI Paolo

nasce nel 1898 a Orte (Viterbo) . Maggiore s.p.e. (servizio permannente effettivo), Comando 1^ Divisione artiglieria libica, VI gruppo artiglieria libica. Discendente da famiglia di militari, arruolatosi volontario nel luglio 1916 nel 13° reggimento artiglieria da campagna fu nominato sottotenente di complemnto nell’Arma d’artiglieria nell’aprile 1918 assegnato al 1° reggimento da campagna mobilitato e promosso tenente nel maggio 1919, fu congedato nel dicembre 1920. Nominato tenente in s.p.e. nell’Arma di artiglieria a decorrere dall’ottobre 1920 fu destinato all’11° reggimento pesante […]

Continua a leggere

SARTOF Sergio

nasce il 4 dicembre 1913 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Sartof). Tenente s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Figlio di un russo residente in Italia, conseguita la maturità classica presso il Liceo E.Q. Visconti in Roma, si arruolava volontario nell’Aeronautica in qualità di allievo ufficiale pilota conseguendo nel gennaio 1936 il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente con anzianità 20 ottobre 1935. Trasferito nell’Aviazione della Tripolitania, frequentava in seguito il corso di integrazione presso la Scuola […]

Continua a leggere

SOLE Andrea

nasce nel 1919 a Palermo. Tenente complemento artiglieria, 20° reggimento artiglieria di C.d’A.(Corpo  d’Armata). Conseguita la maturità scientifica nel Liceo di Palermo nel 1937, si arruolava volontario nel dicembre dello stesso anno ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Potenza, ne usciva aspirante il 1° luglio 1938. Assegnato al 12° reggimento artiglieria di C.d’A. in Palermo e promosso sottotenente, chiedeva ed otteneva di essere trasferito in Libia e nel marzo 1939, sbarcato a Tripoli, veniva destinato al 20° […]

Continua a leggere

FUSCO Vincenzo

nasce nel 1895 a Civitavecchia (Roma). Maggiore complemento bersaglieri, VIII battaglione lavoratori. Arruolatosi volontario a poco più di 18 anni nel 2° reggimento bersaglieri quale allievo ufficiale di complemento, era promosso sottotenente nel novembre 1914 e, col 4° bersaglieri, entrava in guerra il 24 maggio 1915. Nominato effettivo alla fine dell’anno e promosso tenente nell’agosto 1916, passava al 12° bersaglieri. A guerra ultimata, collocato in aspettativa a domanda, chiedeva nel 1923 la dispensa dal servizio attivo per dedicarsi alla professione […]

Continua a leggere
1 118 119 120 121 122 224