DI GIACOMO Silvio

nasce nel 1915 a Acciano (L’Aquila). Sergente maggiore, 9° reggimento alpini. Di famiglia di agricoltori, alla chiamata alle armi nell’aprile 1935 fu assegnato al battaglione L’Aquila del 9° reggimento alpini. Ammesso nel giugno successivo alla Scuola Centrale di Alpinismo per frequentarvi il corso allievi sottuffufficiali, ebbe i galloni di caporale nel settembre 1936 e fu trattenuto alle armi nel 1938. L’anno dopo, il 30 aprile 1939, partiva per l’Albania. Promosso sergente maggiore nel giugno stesso anno e destinato alla 61^ compagnia del battaglione Vicenza, […]

Continua a leggere

TUROLLA loao

nasce il 26 luglio 1915 a Ariano nel Polesine (Rovigo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Jo%C3%A2o_Turolla). Sottotenente complemento, 3° reggimento artiglieria alpina. Studente universitario nella Facoltà di giurisprudenza a Padova, fu ammesso al corso allievi ufficiali di Brà nel novembre 1936 uscendone aspirante ufficiale d’artiglieria alpina nel giugno 1937. Destinato al 3° artiglieria alpina fu promosso sottotenente dal 1° ottobre successivo e nel febbraio 1938 congedato. Richiamato il 5 aprile 1939 presso il centro di mobilitazione del gruppo Conegliano del 3° artiglieria  alpina Julia partiva pochi giorni dopo per l’Albania col […]

Continua a leggere

FERRUCCI Adalgiso

nasce  a Pico (Frosinone) il 10 maggio 1891 (https://www.ciociariaturismo.it/it/la-ciociaria/figli-illustri/altri-personaggi/8326-adalgiso-ferrucci-pico.html). Tenente colonnello s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria, 47° reggimento fanteria. Arruolato nel gennaio 1912, nell’83° reggimento fanteria, fu inviato in Libia dove fu promosso sottotenente di complemento dopo un corso frequentato presso il IX Corpo d’Armata. Assegnato al 16° fanteria, rimpatriò nel 1914, e col reggimento mobilitato entrò in guerra nel maggio 1915. Nel febbraio 1917 fu promosso capitano assumendo il comando della 916^ compagnia mitraglieri Fiat e nel 1923 fece parte del Corpo di […]

Continua a leggere

BARBIELLINI AMIDEI Bernardo

nasce a Roma il 24 gennaio 1896 (Wikipedia). Tenente colonnello colonnello fanteria, 48° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario il 25 novembre 1915, dopo un breve corso all’Accademia Militare di Torino era nominato aspirante ufficiale del genio il 7 marzo 1916. Assegnato alla 119^ compagnia zappatori in zona di guerra, riportava, nel dicembre successivo una ferita in combattimento; ritornato al fronte nel giugno 1917 col grado di sottotenente vi si distingueva con la 208^ compagnia del 2° genio zappatori conseguendo, nel luglio successivo, la promozione a tenente. […]

Continua a leggere

MOGGI Leopoldo

nasce nel 1918 a  Correggio (Reggio Emilia). Sergente maggiore A.A. Arma Aeronautica), pilota. Licenziato dalla Scuola professionale di Reggio Emilia nel 1936, nel febbraio dell’anno successivo si arruolava volontario nell’Aeronautica quale allievo sergente pilota. Inviato all’Aeroporto di S. Caterina a Pola, passava a quello di Grottaglie nel settembre 1937 dove veniva promosso primo aviere pilota. Trasferito al 34° stormo da bombardamento in Sicilia ed assegnato alla 217^ squadriglia B.T. (Bombardamento Terrestre) a Catania, completava il suo addestramento e conseguiva la promozione a sergente. Nel dicembre 1938, […]

Continua a leggere

MAGLIANI Luigi

nasce a Napoli il 12 gennaio 1914 (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/0%252F0%252F7%252FD.2ecb27f375ae57f33ad2/P/BLOB%3AID%3D32417/E/pdf?mode=inline). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XXVII battaglione coloniale. Conseguita la maturità classica nel Liceo Umberto l  di Napoli, entrava all’Accademia Militare di Modena il 22 ottobre 1932 uscendone sottotenente di fanteria il 1° ottobre 1934. Frequentata la Scuola di applicazione in Parma veniva assegnato al 213° reggimento fanteria  passando, successivamente, al 61° reggimento dove conseguiva la promozione a tenente nell’ottobre 1936. Un anno più tardi, nel settembre 1937, era trasferito al 66° reggimento fanteria motorizzato della […]

Continua a leggere

LONGO Alfredo

nasce nel 1899 a San Lorenzo del Vallo (Cosenza). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo fanteria, 84° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario appena diciottenne, prese parte alla guerra 1915 – 18 col CCXIII gruppo d’assedio del 9° reggimento artiglieria da fortezza. Frequentato poi un corso allievi ufficiali di complemento, nel marzo 1919 era promosso sottotenente nell’Arma di fanteria. Destinato al 19° fanteria in Cosenza, vi era promosso tenente nel luglio 1921 con anzianità 1920. Nel 1923, fu trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) […]

Continua a leggere

BORGHESE Junio Valerio

  nasce ad Artena (Roma) il 6 giugno 1906 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permanente effettivo). Dalla Accademia Navale di Livorno, a termine del quinquennio di corso, uscì guardiamarina nel luglio 1928 e prese imbarco sull’incrociatore Trento; passò sul cacciatorpediniere Fabrizi nell’ottobre 1929, quando già da alcuni mesi aveva ottenuta la promozione a sottotenente di vascello specializzato in armi subacquee e munito di brevetto di palombaro normale e a grande profondità. Promosso tenente di vascello nel luglio 1933 passava sui sommergibili e imbarcato sul […]

Continua a leggere

BIRINDELLI Gino

nasce a Pescia (Pistoia) 19 gennaio 1911 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre 1925, fu nominato guardiamarina in s.p.e. nel 1930 ed imbarcato sull’incrociatore Ancona. Prese successivamente imbarco sulla nave da battaglia Doria, sui cacciatorpediniere Sella e Confienza ed infine sui smg. (sommergibili) Santarosa e Naiade. Promosso tenente di vascello nel luglio 1935, si laureò nel 1937 in ingegneria civile nell’Università di Pisa. Passò poi sui smg. Foca, Millelire, Dessiè e Rubino e dallo aprile al settembre 1939 al gruppo smg. […]

Continua a leggere

LA SALA Felice

nasce nel 1919 a Contursi. (Salerno). Sergente caposquadra, 3° reggimento fanteria. Calzolaio di mestiere, alla chiamata alle armi per il servizio di leva fu destinato al 31° reggimento fanteria e ebbe i galloni di caporale nel febbraio 1938. Promosso sergente nel novembre successivo al comando di una squadra di arditi partecipava nel giugno 1940 alle operazioni di guerra alla frontiera occidentale. Il 19 settembre dello stesso anno, partiva col reggimento per l’Albania sbarcando a Durazzo il giorno dopo. Partecipava con una squadra di arditi […]

Continua a leggere
1 122 123 124 125 126 224