GRILLI Bruno

n. 1914 Perugia. Sottotenente complemento artiglieria, 1° reggimento artiglieria, Divisione Littorio. Perito industriale, era già impiegato come tecnico presso la Società del carburo di Ascoli Piceno quando fu chiamato alle armi per il servizio di leva. Ammesso nel novembre 1935 al corso allievi ufficiali della Scuola di Brà, ne uscì aspirante ufficiale d’artiglieria nel maggio dell’anno successivo, assegnato al 1° reggimento artiglieria della Divisione Cacciatori delle Alpi. Sottotenente dal 1° agosto 1936, fu collocato in congedo il 15 maggio 1937, ma dopo pochi mesi, e precisamente, nell’ottobre […]

Continua a leggere

IANNELLI Melchiorre

n. 1912 Catanzaro. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (granatieri), 1° reggimento fanteria, Divisione Littorio. Conseguito a Catanzaro il diploma di geometra, entrò nel 1933 all’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena per uscirne sottotenente di fanteria in s.p.e. nell’ottobre 1935. Frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al 3° reggimento granatieri di stanza a Viterbo conseguendo nell’ottobre 1937 la promozione a tenente. L’anno dopo, nell’aprile 1938, partì volontario per la Spagna dove fu destinar.o al 1° reggimento fanteria della Divisione d’assalto Littorio. Gravemente ferito nei primi giorni […]

Continua a leggere

BRESSAN Ottorino

n. 1893 Agordo (Belluno). Seniore M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), 2° reggimento fanteria Littorio. Volontario nel 2° reggimento bersaglieri ha partecipato alle operazioni di guerra perla conquista della Libia 1912-1913 conseguendo la promozione a caporale e a sergente. Rimpatriato nel giugno 1916 e nominato aspirante ufficiale fu inviato sul fronte nazionale con la 509^ compagnia mitraglieri Fiat. Promosso sottotenente di fanteria in s.p.e. (servizio permanente effettivo) dal 1° gennaio 1917 passò al Deposito Aeronautica a Torino per frequentare un corso di pilota d’aeroplano. Tenente dal […]

Continua a leggere

GASPARINI Aldo

n. 1915 Mantova. Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì la licenza di avviamento al lavoro e specializzatosi in meccanica, fu ammesso al corso per pilota civile. Ottenuto il brevetto nel settembre 1936 venne incorporato nell’A.A. Nominato sergente e trasferito al 3° Stormo da caccia terrestre a Mirafiori, passò nel ruolo naviganti dopo aver ottenuto il brevetto di pilota militare. Inviato in missione speciale oltremare il 5 lugLio 1938 fu assegnato alla squadriglia denominata Asso di Bastoni. Alla sua memoria fu conferita dal Governo Spagnolo la Medaglia Militare. […]

Continua a leggere

PASELLA Walter

n. 1916 Sassari. Sottotenente complemento fanteria, raggruppamento carristi. Diplomato in ragioneria e laureando in scienze economiche e commerciali, organizzatore, istruttore e direttore del campo di volo a vela di Monserrato (Cagliari), fu chiamato alle armi a domanda nel novembre 1935 e, frequentato il corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggiemento fanteria a Fano, fu nominato aspirante nel maggio 1936, assegnato al reggimento carri armati di Bolzano. Trasferito al 2° reggimento carrista nel novembre e trattenuto in servizio, il 13 gennaio 1937 partiva volontario per […]

Continua a leggere

SQUARCIA Corradino

n. 1911 Ascoli Piceno. Sottotenente complemento fanteria, 1° reggimento fanteria d’assalto.  Redattore sportivo del Giornale d’Italia, sportivo animoso egli stesso del calcio, del ciclismo e del pugilato, dopo aver conseguito la licenza liceale ed essersi classificato primo nel corso triennale di preparazione politica, si impiegava nell’Ufficio provinciale dell’Opera Maternità e Infanzia di Ascoli Piceno. Chiamato alle armi nel giugno 1936, fu ammesso quale aspirante allievo ufficiale di complemento al corso presso il 6° reggimento fanteria in Palermo e, conseguita la nomina ad aspirante nell’aprile 1937, fu assegnato […]

Continua a leggere

MASTINI Cassio

n. 1914 Spoleto. Sergente maggiore, 1° reggimento fanteria Littorio. Dopo aver esercitato per qualche tempo il mestiere di idraulico, prestò servizio militare con la sua classe nel 30° reggimento fanteria dal settembre 1934 ed ottenuti i galloni di caporale, caporal maggiore e sergente, nel novembre 1935 fu trasferito al 14° reggimento fanteria. Inviato come volontario in servizio non isolato all’estero, sbarcò a Cadice il 10 febbraio 1937 e fu assegnato al plotone arditi del 1° reggimento fanteria, nel quale ottenne la promozione a sergente maggiore dal 1° […]

Continua a leggere

BECCALOSSI Fausto

n. 1913 Cellatica (Brescia). Tenente complemento 1° reggimento fanteria d’assalto Littorio. Laureato in giurisprudenza nell’Ateneo di Milano, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Moncalieri nel novembre 1933. Promosso sottotenente prestò servizio di prima nomina nel 77° reggimento fanteria dal marzo all’aprile 1935. Funzionario della Banca d’Italia nella sede di Brescia, dopo circa un anno veniva richiamato alle armi e destinato al 2° reggimento bersaglieri nel settembre 1937. Inviato in Spagna sbarcava a Cadice il 6 ottobre 1937, e veniva assegnato al 1° […]

Continua a leggere

MARINI Giuseppe

n. 1915 Adrara S. Martino (Bergamo). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Dopo aver frequentato la 6^ classe elementare ed aver per qualche tempo coadiuvato il padre nel suo commercio, si arruolò nell’A.A. (Arma Aeronautica) quale aviere nell’aprile 1936. Conseguito alcuni mesi dopo il brevetto di pilota civile passò alla Scuola di pilotaggio di Foggia, col grado di sergente ed ottenne il brevetto di pilota militare. Trattenuto in servizio a domanda al 6° stormo C.T. (Caccia Terrestri), fu inviato nel marzo 1938 in missione speciale oltremare, assegnato […]

Continua a leggere

MORPURGO Giorgio

n. 1892 Roma. Tenente Colonnello di S.M. (Stato Maggiore) del C.T.V. (Corpo Truppe Volontari). Allievo del Collegio Militare di Roma e poi della Scuola di Modena, fu promosso sottotenente nel marzo 1915 destinato al 1° reggimento bersaglieri che raggiunse in Tripolitania. Tenente dal 1° aprile 1916 e capitano dal giugno 1917, dopo essersi fatto notare per la sua attività al confine tunisino, data la sua perfetta conoscenza della lingua araba, rimpatriava nel gennaio 1918 per raggiungere al fronte il 5° bersaglieri. Fu poi col reggimento […]

Continua a leggere
1 136 137 138 139 140 224