ARENA Giuseppe

n. 1899 Pizzoni (Catanzaro). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), VII battaglione eritreo. Conseguita la maturità classica nel Liceo Ginnasio di Vibo Valentia, venne chiamato alle armi, appena diciottenne, nell’aprile 1917. Nominato aspirante pochi mesi dopo, partecipò alla prima guerra mondiale prima col 225° reggimento  fanteria Arezzo col quale si distinse sul Piave nel 1918 e poi col grado di tenente nel 14° reggimento della Brigata Pinerolo. Nel 1925 fu trasferito al 7° reggimento alpino e con la promozione a capitano nel 1930, all’8 alpini. […]

Continua a leggere

BATTISTA Francesco

n. 1897 Cosoleto (Reggio Calabria). Camicia nera della 263^ legione CC. NN. (Camicie Nere) Partecipò alla guerra 1915 – 18 come mitragliere nel 39° reggimento fanteria. Congedato nel 1920, veniva in seguito arruolato nella 163^ legione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale. Nel giugno 1935 veniva destinato al 263° battaglione CC.NN. mobilitato per esigenze Africa Orientale e il 12 settembre successivo s’imbarcava a Napoli col reparto sbarcando a Massaua il 18 settembre 1935. Servente di mitragliatrice durante una difficile azione, dimostrava coraggio e sprezzo del pericolo, […]

Continua a leggere

FORLANI Gino

n. 1911  Portomaggiore (Ferrara). Caporale del 2° reggimento artiglieria mobile misto. Dopo il servizio di leva prestato al 10° reggimento artiglieria da campagna veniva richiamato nell’aprile 1935 ed inviato al 12° reggimento della Sila. Assegnato a domanda ad un reparto mobilitato per l’ Africa Orientale veniva destinato, promosso caporale, al 1^ raggruppamento artiglieria leggera col quale, imbarcatosi a Napoli il 21 settembre sbarcava a Massaua il 1° ottobre successivo. Il 29 febbraio 1936 soccombeva presso la 60^ Sezione Sanità in seguito alle gravi ferite riportate nel combattimento dello […]

Continua a leggere

MARINI Giovanni

n. 1911 (Pistoia). Caporal maggiore dell’83° reggimento fanteria. Bracciante agricolo, ultimato il servizio di leva nel 6° reggimento fanteria ove raggiungeva il grado di caporal maggiore ritornava al suo lavoro. Richiamato nel febbraio 1935, partiva. per l’Eritrea con l’83° fanteria mobilitato e sbarcava a Massaua l’8 maggio successivo. Comandante di una squadra M.P. (Mitragliatrici Pesanti) durante un violento attacco nemico, durato quattro ore, dirigeva con calma il fuoco, infliggendo gravi perdite all’avversario. Ferito, rimaneva al suo posto, sparando egli stesso la mitragliatrice. Colpito a morte lanciava ai superstiti […]

Continua a leggere

POSITANO Francesco

n. 1889 Noci (Bari). Tenente colonnello di fanteria in s.p.e. (servizio permanente effettivo), 84° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di complemento nel marzo 1911 ed assegnato al 9° reggimento fanteria, nell’aprile dell’anno seguente partiva volontario per la Libia con l’89’ fanteria. Nei sei anni di permanenza in colonia ebbe a distinguersi per le sue qualità militari ottenendo la nomina a sottotenente in s.p.e. ed un encomio per l’opera svolta nel servizio trasporti nella zona di Homs. Rimpatriato alla fine del 1917 col grado di capitano partecipò alla […]

Continua a leggere

OLIVETI lvo

n. 1895 Borghi (Forlì). Tenente colonnello di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Chiamato alle armi nel giugno 1915, raggiungeva in zona d’operazioni il 57° reggimento fanteria e nel luglio successivo, nominato sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale), veniva trasferito nel XXXIX battaglione M.T. Nel marzo 1916, passava al battaglione Scuola Aviatori e, conseguito il brevetto di pilota, era assegnato all’11^ squadriglia in Albania. Trasferito al campo scuola della Malpensa passava poi, col grado di tenente alla 202^ squadriglia Ca per la Marina, alla 13^ squadriglia da bombardamento […]

Continua a leggere

TADINI Mario

n. 1914 Castano Primo (Milano). Aviere scelto aiuto motorista A.A. (Arma Aeronautica). Soldato di leva si arruolò nell’aprile 1935 nell’Aeronautica in qualità di allievo motorista e nel maggio venne assegnato al 14° stormo da bombardamento. Nominato aviere scelto motorista nell’ottobre successivo, volle seguire l’esempio del padre e del fratello volontari nella guerra d’Africa e nel novembre partiva per l’Eritrea ove veniva destinato alla 6^ squadriglia da bombardamento. La sua acquisita perizia nella specializzazione e la sua bravura lo portarono a distinguersi in varie azioni di guerra. […]

Continua a leggere

TRINCHESE Geremia,

n. 1906 Nola (Napoli). Sottotenente di complemento di fanteria, IV battaglione eritreo. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto tecnico di Caserta, veniva chiamato per il servizio di leva nel luglio 1929 e, un anno dopo, era promosso sottotenente di complemento dopo avere frequentato il corso allievi ufficiali di Moncalieri. Ultimato nel febbraio 1931, il servizio di prima nomina nel 38° reggimento fanteria, l’anno successivo si faceva richiamare per essere destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania. lvi sbarcava nel marzo 1932 assegnato al XIX […]

Continua a leggere

ZURETTI Gianfranco

n. 1894 Torino. Tenente colonnello, capo S. M. (Stato Maggiore) II Divisione eritrea. Dall’Accademia Militare di Torino usciva, ventenne, sottotenente d’artiglieria nell’agosto 1914. Nel maggio 1915 entrava in guerra con la 4^ brigata del 22° reggimento artiglieria da campagna. Nel maggio 1916, guarito dalla ferita riportata a Monfalcone nell’ottobre precedente, assumeva il comando della 128^ batteria bombarde col grado di tenente passando, poi, alla 28^ brigata nel febbraio 1917. Promosso capitano nell’aprile successivo, veniva trasferito al 3° reggimento da campagna col quale prendeva parte alla battaglia […]

Continua a leggere

TARANTINI Raffaele

n. 1895 Napoli. Capitano di complemento di fanteria, X battaglione eritreo. Già allievo del Collegio Militare della Nunziatella di Napoli, era iscritto al primo anno della facoltà d’ingegneria al Politecnico di Napoli, quando, per la guerra italo-austriaca, venne chiamato alle armi e nominato sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale) nel giugno 1915 fu assegnato a domanda all’89° reggimento fanteria mobilitato. Nell’agosto 1917, dopo avere frequentato un corso di pilotaggio nel Campo di S. Giusto, passava col grado di tenente nella 9^ squadriglia Ca. (contraerea) da bombardamento e […]

Continua a leggere
1 141 142 143 144 145 224