GIANELLI Angelo

n. 1910 Chiavari (Genova). Sottotenente di complemento di fanteria, IV battaglione arabo – somalo. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel giugno 1933, prestava servizio nel 43° reggimento fanteria e veniva congedato nel febbraio 1934. Richiamato in servizio a domanda per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, sbarcava a Mogadiscio il 27 marzo 1935, assegnato al X battaglione arabo-somalo col quale doveva poi iniziare la campagna dell’Africa Orientale. Gravemente ferito nel fatto d’arme di Birgot, rinunciava al rimpatrio per fare ritorno […]

Continua a leggere

MONICO Ernesto

n. 1910 Altavilla Vicentina (Vicenza). Tenente in servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Orfano di guerra di un valoroso capitano di fanteria e fratello di un volontario in Africa Orientale, compiuti gli studi medi nel Collegio Militare di Roma, era ammesso, diciannovenne, all’Accademia Aeronautica di Caserta dalla quale usciva sottotenente in servizio permanente effettivo nel ruolo naviganti il 5 agosto 1932. Conseguito il brevetto di pilota militare nell’aprile 1933, fu inviato nell’agosto successivo alla Scuola caccia per il corso di addestramento ottenendovi la promozione […]

Continua a leggere

ALONZI Aurelio

n. 1898 Falvaterra (Frosinone). Tenente di complemento del genio, XII battaglione eritreo. Soldato nel 6o reggimento genio partecipava alla prima guerra mondiale dal giugno 1917. l’anno dopo promosso aspirante ufficiale di fanteria e frequentata la Scuola mitraglieri di Torino, veniva assegnato al battaglione complementare della Brigata Forlì. Ammalatosi alla fine del 1918, rientrava al deposito del 43° fanteria e, nell’aprile del 1919, con la promozione a sottotenente era chiamato a frequentare un corso pompieri presso il deposito del 50° fanteria. Ultimato il corso gli veniva affidata […]

Continua a leggere

FRANCESCHI Giorgio

n. 1911 Roma. Sottotenente in s. p.e. A.A. (Arma Aeronautica). Laureatosi in economia e commercio nell’Ateneo romano, nel 1934, conseguì il brevetto di pilota preliminare su apparecchio Ca 100 e successivamente quello di pilota civile di 2° grado. Fu nominato sottotenente di complemento nell’A. A., ruolo naviganti nel maggio 1935 ed assegnato alla 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale). Nella scuola caccia compì il servizio di prima nomina, poi, passato al 4° stormo da caccia terrestre, ottenne la nomina a pilota militare il 10 ottobre dello […]

Continua a leggere

BORELLO don Mario

n. 1893 S. Ambrogio (Torino). Tenente cappellano. Interrotti gli studi di teologia intrapresi nell’Istituto delle Missioni della Consolata in Torino partecipò alla prima guerra mondiale come soldato di sanità nella1^ compagnia col treno attrezzato W 30 dal settembre 1915, e nell’ospedale da  campo n. 150 dal dicembre 1917. Fu congedato col grado di caporal maggiore nell’aprile 1919 e conseguita la laurea in teologia venne ordinato sacerdote nel 1920. Partì per le missioni di Etiopia come missionario della Consolata nel 1921 e fu destinato a Bonga […]

Continua a leggere

MARINI Filippo

n. 1906 Messina. Sottotenente di complemento di fanteria, I battaglione coloniale. Allievo sottufficiale nel 2° granatieri nel novembre 1927, fu ammesso col grado di caporal maggiore alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto nel maggio 1928 conseguendo la nomina a sottotenente dal 1° aprile 1929, assegnato al 2° granatieri. Collocato in congedo nel settembre 1930, veniva richiamato l’anno seguente a disposizione del Ministero delle Colonie per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica. Sbarcato a Bengasi il 1° agosto 1930 raggiungeva il […]

Continua a leggere

PAGNOTTINI Dante

n. 1896 Orvieto. Capitano in servizio permanente effettivo dei bersaglieri, III battaglione arabo – somalo. Partecipava alla prima guerra mondiale col grado di aspirante ufficiale nel 3° reggimento bersaglieri e, dall’agosto 1917, con la promozione a sottotenente, nel 12° reggimento. Nel combattimento di Melette di Gallio del 4 dicembre 1917 rimaneva ferito da scheggia di granata ad un ginocchio e prigioniero del nemico. Rientrato al termine del conflitto e destinato al 2° bersaglieri promosso tenente in servizio permanente effettivo per merito di guerra, dopo tre anni di […]

Continua a leggere

LIRI Alberto

n. 1912 Genova. Sottotenente di complemento di fanteria, II battaglione indigeni. Ultimati gli studi nell’Istituto tecnico commerciale Tortelli di Genova, si arruolava, come allievo, nella Scuola allievo ufficiali di complemento di Moncalieri nel novembre 1933 conseguendo, nel giugno dell’anno seguente, la nomina a sottotenente di fanteria; assegnato all’89° reggimento. Ultimato il servizio di prima nomina nel gennaio 1935 veniva, pochi mesi dopo, richiamato in servizio e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Partito da Napoli il 18 giugno sbarcava a Massaua nove giorni dopo ed era assegnato […]

Continua a leggere

MAGISTRINI Giovanni Battista

n. 1911 Maggiora (Novara). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Nell’Istituto tecnico industriale OMAR di Novara conseguì il diploma di meccanico specializzato e fu assunto dalla Società Stipel. Ammesso al corso speciale di pilotaggio nel febbraio 1932 e nominato allievo sergente pilota nel maggio successivo passò con la promozione al 1° stormo da caccia dopo aver ottenuto il brevetto di pilota militare nel gennaio 1933. Promosso sergente maggiore nel giugno 1935, nell’agosto dell’anno successivo era inviato in missione speciale oltremare. Volontario in una missione dì guerra […]

Continua a leggere

CESARI Fortunato

n. 1912 Galatina (Lecce). Sottotenente m servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso al Campo scuola di Sesto S. Giovanni come allievo ufficiale di complemento dell’Aeronautica il 4 marzo 1933, conseguiva il brevetto di pilota civile nell’ottobre successivo e quello di pilota militare un mese dopo, nella Scuola di osservazione aerea di Grottaglie, contemporaneamente alla promozione a sottotenente. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 2° stormo caccia terrestre, era collocato in congedo il 3 novembre 1934 ritornando ai suoi studi di […]

Continua a leggere
1 146 147 148 149 150 224