FABBRIANI Mario

n. 1886 Sasso Marconi (Bologna). Capitano complemento fanteria, 2° reggimento misto fanteria Frecce Azzurre. Conseguì la licenza nell’Istituto tecnico di Bologna e compì il servizio militare di leva nel 3° reggimento genio telegrafisti dal novembre 1907 al settembre 1909. Richiamato alle armi, partecipò alla campagna di Libia e col reparto genio telegrafisti fu in Tripolitania dall’ottobre 1912 al marzo 1913. Richiamato ancora alle armi con la 12^ compagnia telegrafisti nella prima guerra mondiale, partecipò nel giugno 1917 ad un corso reggimentale presso il 24° fanteria mobilitato […]

Continua a leggere

PUCCI Marcello

n. 1906 Milano. Tenente complemento alpini, bande Irregolari Uollo. Diplomatosi in Scienze economiche in Svizzera (Neuchàtel). Chiamato alle armi il 1° agosto 1929 e, ammesso al corso allievi ufficiali di complemento del III C. d’A. (Corpo d’Armata), ne usciva sottotenente nel febbraio dell’anno seguente destinato al 3° reggimento alpini. Congedato il 10 settembre 1930, era assunto quale impiegato della Banca Commerciale Italiana nella sede di Casablanca (Marocco), ove rimase fino al 1935 quando, richiamato per esigenze A.O. (Africa Orientale), raggiungeva il 2° alpini e poi il […]

Continua a leggere

BACCHINI Sebastiano

n. 1915 Modena. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Allievo ufficiale pilota di complemento nel maggio 1936, conseguì il brevetto di pilota militare su apparecchio Ca 7 terrestre nel dicembre dello stesso anno. Nominato sottotenente di complemento nell’A.A. (Arma Aeronautica), fu destinato al 31° stormo bombardieri nel gennaio 1937. Inviato in missione speciale oltremare, cadeva il 29 settembre dello stesso anno in un combattimento nel cielo delle Baleari presso Palma di Maiorca. Pilota di non comune perizia, volontario in missione di guerra per l’affermazione […]

Continua a leggere

APPIANI Manfredi

n. 1909 Milano. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota Conseguito il diploma di perito industriale all’Istituto industriale di Bergamo, entrò per concorso nell’A.A. come aviere ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nel settembre 1935. Ottenne il brevetto di pilota militare sugli apparecchi Ca 100 e 111 nel maggio e nell’agosto 1936. Nominato sottotenente di complemento nel febbraio 1937 all’8° stormo bombardieri, al termine del servizio di prima nomina fu trattenuto in servizio ed inviato in missione speciale oltremare. In una azione di guerra sul cielo […]

Continua a leggere

VISETTI Umberto

n. 1897 Saluzzo (Cuneo). Tenente complemento fanteria, IV battaglione coloniale Toselli. Interrotti gli studi liceali, si arruolava volontario il 29 ottobre 1915, appena diciassettenne, nel 4° reggimento bersaglieri. Nominato aspirante ufficiale nel 94° fanteria nel luglio 1916 e sottotenente di complemento nel settembre successivo, partecipava alle operazioni di guerra col 68° reggimento rimanendo gravemente ferito. Promosso tenente nel giugno 1917 tornava in linea sul Montello nel gennaio 1918 col V battaglione d’assalto. Si distingueva ancora una volta a Pieve di Soligo durante l’offensiva di Vittorio Veneto. […]

Continua a leggere

BOTTO Ernesto

n. 1907 Torino. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) Aeronautica, pilota, 32^ squadriglia da caccia. Nell’Istituto tecnico Sommeiller di Torino conseguì la licenza in fisica e matematica e nell’ottobre 1929 entrò per concorso nell’Accademia Aeronautica. Nominato aspirante ufficiale e pilota di aeroplano nel maggio 1932, fu promosso sottotenente nell’Arma, ruolo naviganti, nell’agosto successivo. Nel luglio 1933 con la promozione a tenente, frequentato con successo il corso alla Scuola caccia terrestre, passò al Reparto alta velocità. Promosso capitano nell’ottobre 1936, veniva assegnato al 4°stormo C.T. […]

Continua a leggere

MERCATI Giovanni

n. 1912 Podenzano (Piacenza). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XIX battaglione coloniale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri usciva sottotenente di fanteria nel 1934, assegnato al 21° reggimento. Nel settembre 1935 veniva richiamato a domanda e partiva per l’Eritrea un mese dopo, sbarcando a Massaua il 31 ottobre destinato al XIX battaglione indigeni. Altre decorazioni: Trasferito in s.p.e. per m. g. (merito di guerra) (1935); M.B. (Medaglia Bronzo) (Passo Mecan, marzo 1936). Comandante di plotone esploratori del battaglione, sempre alla testa dei suoi […]

Continua a leggere

MACCANI Ezio

n. 1911 Trento. Tenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la licenza liceale nell’Istituto G. Prati di Trento, fu ammesso quale aviere al corso di pilotaggio nel febbraio 1932 ed ottenne i brevetti di pilota civile nel dicembre dello stesso anno e di pilota militare nel gennaio 1933. Nominato sottotenente di complemento nell’A.A. prestò servizio di prima nomina all’8° stormo da bombardamento dal febbraio al novembre 1933. Richiamato a domanda nel giugno 1935, fu prima alla Scuola di bombardamento e dopo alcuni mesi passò al […]

Continua a leggere

RIGOLLI Giuseppe

n. 1915 Castell’Arquato (Piacenza). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Frequentato a Bibbiena un corso per radiotelegrafisti, si arruolò volontario nell’Aeronautica quale aviere allievo sergente pilota nel luglio 1935. Inviato dapprima a Gallarate, nell’aeroporto Campo della Promessa, fu poi trasferito in settembre alla Scuola di pilotaggio di Aviano dove fu promosso primo aviere pilota in ottobre, con anzianità 13 settembre. Ai primi di maggio del 1936 passò al 6^ stormo C.T. (Caccia Terrestri) a Campoformido conseguendovi la promozione a sergente pilota in giugno ed esattamente un anno dopo, il 26 […]

Continua a leggere

NERI Alessio

n. 1911 Novi (Modena). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Fratello di altro aviatore, valoroso pilota, perito in un incidente di volo nel ’32, conseguita la maturità classica a Modena, fu ammesso all’Accademia Aeronautica di Caserta dalla quale uscì aspirante ufficiale nell’ottobre 1933. Nominato pilota d’aeroplano nel giugno 1934 e sottotenente nel settembre successivo con anzianità 1° ottobre 1933, fu destinato nel luglio 1935 al 4° stormo C.T. (Caccia Terreste) a Udine, dove ottenne la promozione a tenente. Nel gennaio 1936 fu trasferito […]

Continua a leggere
1 155 156 157 158 159 224