GRASSI Antonio

n. 1897 Padova. Capitano complemento fanteria, battaglione mitraglieri Divisione Volontari del Littorio. Conseguito nel 1915 il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Padova, l’anno dopo fu chiamato alle armi ed ammesso al corso allievi ufficiali di Modena ottenne la nomina ad aspirante nel 117° fanteria mobilitato. Raggiunto il reggimento al fronte, fu promosso sottotenente nel febbraio 1917, rimanendo ferito sul Carso. Tenente dal 1°ottobre dello stesso anno, fu poi trasferito al battaglione Feltre del 7° alpini e nel marzo 1920 fu collocato in congedo. Capitano […]

Continua a leggere

LENCI Carlo

n. 1898 La Maddalena (Sassari). Centurione, 4° reggimento CC.NN. (Camicie Nere). Conseguita la licenza nell’Istituto tecnico di La Spezia nel 1917 e chiamato alle armi con la sua classe al deposito del 90° reggimento fanteria, fu ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola  Militare di Parma il 12 ottobre 1917. Nominato aspirante nel marzo 1918 e sottotenente nell’aprile dello stesso anno col 42° fanteria mobilitato, nel reparto arditi reggimentali, combatté sul Piave e a Vittorio Veneto. Prese poi parte alle operazioni in […]

Continua a leggere

POZZI Aurelio

n. 1913 Albiolo (Como). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota.  Diplomato in ragioneria a Bolzano nell’Istituto tecnico Cesare Battisti, si iscrisse nella facoltà di scienze economiche commerciali dell’Università di Venezia pur dedicando contemporaneamente la sua opera di ragioniere nella Azienda elettrica di Merano-Bolzano. Sportivo appassionato fu sempre presente ed animatore di ogni manifestazione goliardica. Nel settembre 1935, in seguito a domanda e per concorso, fu ammesso, nell’A.A. quale allievo ufficiale pilota di complemento ed assegnato all’aeroporto di Foligno fu nominato pilota d’aereoplano nel febbraio […]

Continua a leggere

CANTONETTI Alessandro

n. 1907 Contigliano (Rieti). Camicia nera scelta, 3° reggimento fanteria Littorio, 751° battaglione d’assalto Temerario. Dopo aver compiuto il servizio di leva nel 51° reggimento fanteria nel 1927, fu incorporato come volontario in reparti della Milizia (112^ legione). Mobilitato ed inviato in missione oltremare partì per la Spagna con un battaglione CC.NN. (Camicie Nere) il 26 gennaio 1937. Ferito nel combattimento di Pina il 17 luglio 1938, morì lo stesso giorno nello ospedale da campo n. 3. Capo di una pattuglia in servizio di esplorazione svolgeva brillantemente il […]

Continua a leggere

PANFILLI Teodorico

n. 1911 Budapest (Ungheria). Sottotenente medico complemento, LXX battaglione coloniale. Conseguita nel 1935 la laurea in medicina nell’Università di Bologna, veniva ammesso, nel febbraio 1936, alla Scuola di applicazione di Sanità di Firenze quale allievo ufficiale medico. Nominato aspirante ufficiale nell’agosto fu assegnato al 3° reggimento artiglieria alpina. Nel novembre successivo, trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partì da Napoli per raggiungere Massaua. Destinato in un primo tempo al 542° ospedale da campo, passò poi, nel gennaio 1937, al XLIII battaglione […]

Continua a leggere

FRATTINI Giorgio

n. 1910 Guastalla. Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Interrotti gli studi universitari – era iscritto al .primo anno della facoltà di scienze politiche a Firenze – entrò per concorso all’Accademia Aeronautica allievo del corso Leone nell’ottobre 1931. Conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. nel ruolo naviganti nell’ottobre 1933 ed il brevetto di pilota militare nel marzo 1935 destinato al 15° stormo da bombardamento. Con la promozione a tenente nel luglio 1935 fu inviato in Libia, assegnato al 14° […]

Continua a leggere

CASARDI Alfredo

n. 1912 Barletta. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, 1° reggimento artiglieria volontari Littorio. Conseguì il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Barletta nel 1932 e nello stesso anno fu ammesso allievo della Accademia Militare di artiglieria in Torino uscendone sottotenente con anzianità 1° ottobre 1934. Promosso tenente nel 22° reggimento artiglieria divisionale al termine del corso d’applicazione nel novembre 1936, fu trasferito al 10° reggimento artiglieria divisionale nel gennaio 1937 ed, inviato in missione oltremare col reparto, partì da Napoli nel febbraio successivo. Altre decorazioni: M.A. (Medaglia […]

Continua a leggere

GIOVE’ Luigi

n. 1893 Lovere (Bergamo). Centurione, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Conseguì il diploma di perito industriale a Milano e dallo stabilimento Dalmine fu assunto quale elettricista specializzato. Chiamato alle armi nell’ottobre 1912, col 3° reggimento genio telegrafisti partì per la Tripolitania nell’agosto 1913 quale allievo telegrafista. Promosso sergente e rimpatriato per malattia nell’aprile 1915, fu destinato al 145° reggimento fanteria. Partecipò alla prima guerra mondiale col 4° reggimento fanteria rimanendovi anche con la promozione a sottotenente nel dicembre 1915, ed a tenente nell’agosto 1917. Nei combattimenti cui […]

Continua a leggere

GRIXONI Dario

n. 1910 Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 1° reggimento artiglieria Volontari del Littorio. A Genova, dove la famiglia risiedeva da molti anni, frequentò le scuole, e fu al Collegio Nazionale, al Doria, al Vittorino e al Liceo dove, alfine, ottenne la maturità scientifica nel luglio 1932, dopo essere stato anche a Londra per qualche tempo per apprendere l’inglese e far pratica di commercio. Nell’ottobre successivo fu ammesso per concorso all’Accademia di Artiglieria e Genio di Torino e due anni dopo ne usciva sottotenente di […]

Continua a leggere

GUTTADAURO Emanuele

n. 1899 Gela (Caltanissetta). Capitano complemento fanteria, 1° reggimento Frecce Azzurre. Diciottenne appena, partecipava alla prima guerra mondiale col 18° e col 3° bersaglieri riportando una ferita a Col del Rosso nell’agosto 1918. Uscito dal conflitto col grado di tenente di complemento ed inviato al corso studenti universitari a Venezia, conseguiva nell’Istituto Superiore a Cà Foscari la laurea in scienze economiche e commerciali. Congedato, ritornava in Sicilia dove era assunto dal Banco di Sicilia come funzionario, divenendo in breve tempo Direttore di una delle principali agenzie […]

Continua a leggere
1 162 163 164 165 166 224