ALESSI Antonino

n. 1912 Messina. Carabiniere, 2^ compagnia CC. RR. (Carabinieri Reali) di Debra Berhan. Nato da famiglia di modesta condizione, si arruolava volontario nella legione allievi Carabinieri di Roma il 12 febbraio 1932 e nell’agosto successivo, nominato carabiniere a piedi, era destinato alla legione di Messina. Tre anni dopo, nel febbraio 1935, mobilitato per l’ A.O. (Africa Orientale), partiva per la Somalia con l’85^ sezione CC.RR. e sbarcato a Modagiscio il 5 marzo, partecipava in seguito alle operazioni militari sul fronte somalo. Rimasto in colonia e trasferito […]

Continua a leggere

BRACCO Aldo

n. 1916 Lisio di Viola (Cuneo). Sergente A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Studente liceale, si arruolò volontario quale aviere allievo sergente alla Scuola di Rimini nel settembre 1935 e alla Scuola di pilotaggio di Aviano nel marzo 1936. Promosso 1° aviere pilota e trasferito al 5° stormo d’assalto nell’agosto stesso anno, un mese dopo otteneva la promozione a sergente. Inviato in missione speciale oltremare nel marzo del 1938, dopo pochi mesi di strenua attività combattiva cadeva con l’apparecchio colpito nel cielo di Corbera. Arditissimo pilota da […]

Continua a leggere

MAZZOLI Giuseppe

n. 1897 Frosinone. 1° Capitano complemento artiglieria, 2° reggimento fanteria Frecce Azzurre. Studente nella facoltà di ingegneria nell’Università di Roma, appena diciottenne si arruolò volontario per la guerra. Conseguita la nomina ad ufficiale nell’ottobre 1916, partecipò alle operazioni di guerra col 30° reggimento da campagna; con reparti bombardieri ed infine con la promozione a tenente alla 3^ batteria del 1° reggimento da campagna. Congedato nel 1919 e laureatosi in ingegneria, fu in Asia e nell’America Latina svolgendo attività industriale. Arruolatosi nella legione straniera, nel dicembre 1936 col […]

Continua a leggere

VALENTI Giuseppe

n. 1913 S. Stefano di Camastra (Messina). Camicia nera, 7° reggimento CC. NN. (Camicie Nere). Di modestissima famiglia di agricoltori, dopo avere assolto gli obblighi di leva in un reggimento di artiglieria da campagna, si arruolò il 13 febbraio 1937 nella 166^ legione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come semplice c.n. (camicia nera). Pochi giorni dopo, il 17 febbraio, mobilitato, partiva volontario per la Spagna col 1° battaglione complementi imbarcandosi a Gaeta sul piroscafo Sardegna. Durante l’occupazione di una forte posizione nemica, sotto il fuoco […]

Continua a leggere

BORGHESE Giuseppe

n. 1906 Barberino di Mugello. (Firenze). Tenente complemento cavalleria, 4^ bandera del 2° Tercio.  Laureatosi in scienze politiche e commerciali nell’Università di Friburgo (Svizzera), frequentò il corso allievi ufficiali nella Scuola di applicazione di cavalleria in Pinerolo dall’agosto 1927. Promosso sottotenente di cavalleria nell’aprile 1928 prestò servizio di prima nomina nel Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. A seguito di caduta da cavallo in servizio e per servizio, il 28 agosto dello stesso anno dopo lunga degenza d’ospedale fu dichiarato permanentemente inabile al […]

Continua a leggere

MELE Giuseppe Luciano

n. 1904 Bari. Centurione, 7° reggimento CC. NN. (Camicie Nere), Divisione 23 Marzo. Conseguito il diploma nell’Istituto magistrale di Pisa dove la famiglia si era trasferita per ragioni di lavoro, esordì giovanissimo nel giornalismo e nella vita politica. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Cagliari nell’ottobre 1924, nell’ottobre dell’anno successivo fu nominato sottotenente di fanteria e prestò servizio nel 22° reggimento fanteria. Passò nei quadri della milizia col grado di capomanipolo. Rientrò dall’Ungheria dove si trovava per missione giornalistica nell’agosto 1935 e partecipava […]

Continua a leggere

BOSELLI Roberto

n. 1911 Bologna. Tenente complemento artiglieria, sezione cannoni da 65/17, 7° reggimento CC. NN. (Camicie Nere). Ammesso a ritardare il servizio militare perché studente nella facoltà fisico-matematica dell’Università di Bologna, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento Arma di artiglieria alla Scuola di Bra nel novembre 1935. Fu promosso sottotenente di artiglieria nel maggio del 1936 e destinato al 16° reggimento artiglieria Divisione fanteria. Trattenuto alle armi ed inviato in servizio oltremare, sbarcò a Cadice nel gennaio 1937. Passato effettivo alla batteria cannoni da 65/17 […]

Continua a leggere

CASTAGNA Sebastiano

n. 1868 Aidone (Enna). Civile. Iniziava la sua vita militare nel 1889 arruolandosi nel plotone allievo sergente nel 3° reggimento genio. Promosso sergente l’anno dopo, e destinato negli zappatori del Corpo speciale d’Africa, sbarcava a Massaua il 28 ottobre 1890. Quattro anni dopo era trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) e dopo avere partecipato alla campagna del 1895-96, veniva collocato in congedo nel 1905 col grado di furiere maggiore. Stabilitosi in Etiopia, guadagnava ben presto la fiducia degli ambienti di Corte del Negus e nominato […]

Continua a leggere

PROLA Lorenzo

n. 1912 Alessandria. Sottotenente complemento fanteria, IV battaglione coloniale Toselli. Soldato di leva nel 1° reggimento genio radiotelegrafisti nel settembre 1933, l’anno dopo, veniva congedato con la qualifica di allievo radiotelegrafista. Richiamato il 22 giugno 1935 partiva poco dopo per l’Eritrea e, sbarcato a Massaua il 9 agosto, era assegnato alla compagnia genio della 2•^Divisione indigeni e, in seguito, a quella della II Brigata. Nel 1936, il 25 giugno, dopo avere frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Saganeiti, era promosso sottotenente di fanteria. Destinato al […]

Continua a leggere

ZANNETTI Ido

n. 1912 Civitella Romagna (Forlì). Tenente s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Fratello gemello di altro eroico aviatore caduto nella seconda guerra mondiale, entrambi dotati di magnifiche qualità sportive. Conseguito il diploma di maturità classica nel Liceo Alfredo Oriani di Ravenna nel 1931, fu ammesso, per concorso, all’Accademia Aeronautica di Caserta, allievo del corso Marte, dal 16 ottobre 1932. Nominato aspirante dal 1° ottobre 1934, nel gennaio 1935 ottenne il brevetto di pilota militare su apparecchio A. 300/6, e nel luglio […]

Continua a leggere
1 164 165 166 167 168 224