BONACCHI Marcello Filippo
nasce l’11 ottobre 1919 a Toritto (Bari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Bonacchi). Sottotenente complemento fanteria,. 317° reggimento fanteria.
Laureato in giurisprudenza honoris causa dall’Università di Bari. Chiamato alle armi il 6 dicembre 1941, presso il deposito del 50° fanteria fu dal 23 gennaio 1942 aggregato al deposito del 49° fanteria in Ascoli Piceno per frequentare un corso di addestramento per la nomina a sergente quale studente universitario. Ottenuta la promozione passò alla Scuola allievi ufficiali di complemento de L’Aquila il 29 luglio 1942. Fu nominato sottotenente di fanteria il 10 gennaio 1943 ed assegnato al 17° reggimento fanteria. Trasferito al 317° reggimento ed avviato al Comando IV Base tradotte militari nei Balcani, raggiunse il reggimento mobilitato a Cefalonia.
Giovanissimo ufficiale di complemento, animato da viva fede patriottica, subito dopo l’armistizio con decisione e ardimento esemplari prodigava ogni sua attività nella lotta contro i tedeschi cui era impegnato il proprio reparto, distinguendosi in disperate circostanze per costante dedizione, iniziativa e coraggio. In epico, impari combattimento, alla testa del suo plotone, che aveva saputo trascinare con l’esempio e la parola, mortalmente colpito al petto non si dava per vinto e, pistola in pugno, incitava col gesto gli uomini al combattimento, finché nuovamente colpito al capo trovava la forza di scagliare contro l’avversario la ormai inutile e scarica pistola cadendo col volto rivolto verso il nemico ed il braccio destro teso quasi ad indicare ai suoi uomini anche da morto la via da seguire. – Ponte Kimonico – Divarata (Cefalonia), 16-17 settembre 1943.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 314.