BERARDINI Fernando

nasce a San Nicola di Gallipoli (Lecce) il 17 dicembre 1918 (https://www.marina.difesa.it › storia › medaglie › Pagine). Figlio di valoroso combattente e mutilato della prima guerra mondiale, conseguita la maturità classica, entrò a 18 anni nell’Accademia Militare di Torino e nel 1938 ottenne la nomina a sottotenente del Genio. Dopo il primo anno di corso di applicazione d’arma, per lo scoppio delle prime ostilità in Europa della seconda guerra mondiale, prestò servizio, nell’estate del 1939 presso il 9° reggimento […]

Continua a leggere

BONACCHI Marcello Filippo

nasce l’11 ottobre 1919 a Toritto (Bari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Bonacchi). Sottotenente complemento fanteria,. 317° reggimento fanteria. Laureato in giurisprudenza honoris causa dall’Università di Bari. Chiamato alle armi il 6 dicembre 1941, presso il deposito del 50° fanteria fu dal 23 gennaio 1942 aggregato al deposito del 49° fanteria in Ascoli Piceno per frequentare un corso di addestramento per la nomina a sergente quale studente universitario. Ottenuta la promozione passò alla Scuola allievi ufficiali di complemento de L’Aquila il 29 luglio 1942. Fu […]

Continua a leggere

D’AMORE Ettore

n. 17 giugno 1909 a Otranto (Lecce). Maresciallo d’alloggio capo CC. (Carabinieri). Arruolatosi volontario nel 1927 nell’Aeronautica quale allievo armiere e frequentata a Capua la Scuola per specializzati, fu destinato all’aeroporto di Centocelle di Roma. Nel marzo 1929 fu congedato col grado di primo aviere. Nel maggio dello stesso anno, a domanda, fu ammesso nell’Arma dei CC. in qualità di carabinieri e, dopo aver prestato servizio nella legione del Lazio e in quella di Livorno, fu congedato nel 1933. Richiamato […]

Continua a leggere

DI PALMA Cosimo

nasce a Campi Salentina (Lecce) il 18 luglio 1915  (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario in Aeronautica nel giugno 1935, conseguì il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente di complemento nell’aprile 1936. Assegnato al 37° gruppo B.T. (Bombardamento Terrestre), pochi mesi dopo partì per l’A.O. (Africa Orientale) dove in quattro anni di guerriglia si distinse per il suo comportamento, meritandosi anche due encomi solenni. Rimpatriato col grado di tenente […]

Continua a leggere
1 2 3