ALLEGRI Girolamo

detto Gino, di Carlo e di Teresa Chitarin, nacque a Venezia il 24 marzo 1893 e morì il 5 ottobre 1918 sul campo di aviazione di S. Pelagio per incidente di volo, di ritorno da missione di guerra.Di nobile famiglia veneta, compiuti gli studi tecnici commerciali, si arruolò volontario nel 5° reggimento artiglieria nel dicembre 1913 e venne congedato l’anno successivo col grado di sergente. Richiamato per mobilitazione nel maggio 1915 ed assegnato alla Piazza Marittima di Venezia, ottenne di […]

Continua a leggere

AMADIO Giovanni

di Achille e di Diana D’Amario, nacque a Controguerra di Teramo il 15 ottobre 1890 e morì in combattimento a Pod Koriti il 19 agosto 1917.Frequentò i corsi nell’Istituto tecnico di Ascoli Piceno e conseguì nel 1910 il diploma di ragioniere. Dopo aver prestato servizio militare di leva, ottenne la patente di segretario comunale e nel 1912 fu, per concorso, nominato segretario comunale a Chiaramonti, in provincia di Sassari. Richiamato alle armi per mobilitazione il 15 maggio 1915 nel 17° […]

Continua a leggere

ANCILLOTTO Giovanni

di Giovanni e di Corinna Argentini, nacque a San Donà di Piave di Venezia il 15 novembre 1896 e morì a Caravaggio per incidente automobilistico il 18 ottobre 1924.Studente nell’Istituto Tecnico di Torino, alla dichiarazione di guerra all’Austria lasciò gli studi, si arruolò volontario nel battaglione aviatori e fu ammesso al corso per allievo pilota nell’ottobre 1915. Conseguì il brevetto di pilota militare nel marzo 1916, ed assegnato alla 30^ squadriglia aeroplani ebbe, da caporale, un encomio solenne per l’esito di […]

Continua a leggere

ANGELINO Francesco

di Sebastiano e di Giuseppa Fortuna, nacque a Siracusa il 5 marzo 1893, muore a Siracusa il 7 agosto 1990.Iscritto alla leva di mare, chiamato alle armi nell’ottobre 1913 e classificato marinaio scelto dal l° aprile 1915, prestò servizio nell’ospedale marittimo di Taranto e successivamente in quello dell’Esercito, a Siracusa. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, dal novembre 1915 prese imbarco sulla torpediniera 8 P.N. con la quale partecipò alle operazioni per la difesa delle coste in Adriatico. Trasferito sulla […]

Continua a leggere
1 2 3