AONZO Giuseppe

di Enrico e di Rosa Bosio, nacque a Savona il 24 maggio 1887 ed ivi morì il 2 gennaio 1954.Conseguì a Savona il diploma di capitano di lungo corso e nel 1907 si arruolò volontario nella Marina Militare come allievo timoniere. Congedato l’anno dopo col grado di sottocapo timoniere, fu assunto a Genova dalla Società marittima La Columbia per il trasporto di carburanti e derivati, imbarcando come 1° ufficiale sulla nave cisterna Bayonne. Richiamato in servizio nell’agosto 1914 e trattenuto […]

Continua a leggere

APROSIO Giovanni Antonio

di Giuseppe e di Caterina Lavagnino, nacque il 19 marzo 1874 a Vallecrosia di Imperia e morì in combattimento a Col del Rosso il 28 gennaio 1918.Uscito dalla Scuola Militare di Modena sottotenente nel 79° reggimento della brigata Roma nel febbraio 1895, un anno dopo fece parte del corpo di spedizione in Africa e partecipò alla battaglia di Adua. Dopo il rimpatrio, promosso tenente nel luglio 1898, passò al 1° reggimento granatieri di Sardegna e, trasferito con la promozione a […]

Continua a leggere

ARBASI Angelo

di Pietro e di Colomba Spadari, nacque a San Fiorano di Milano il 27 luglio 1895 e morì a Lodi il 25 gennaio 1963.Modesto agricoltore della bassa lodigiana, fu chiamato alle armi nel gennaio 1915. Assegnato alla 1a compagnia del I battaglione del 92° reggimento, pochi mesi dopo, in maggio, raggiunse la zona di radunata in Cadore, fra Sedico e Longarone, ed alla dichiarazione di guerra all’Austria si portò ad Auronzo. Partecipò ai combattimenti del mese di luglio durante il […]

Continua a leggere

ARCANGELI don Pacifico

di Nazareno e di Elisa Bellioni, nacque a Treia di Macerata il 14 marzo 1888 e morì nell’ambulanza chirurgica n. 3 il 6 luglio 1918 per le ferite riportate in combattimento.Compiute a Treia le classi elementari, fu ammesso nel Seminario vescovile di Orte e a Firenze conseguì la licenza liceale. Ordinato sacerdote nel dicembre 1912 fu nominato, non ancora trentenne, insegnante di storia, scienze e lingua francese nel Seminario vescovile di Orte, essendo parroco di S. Pietro. Giovane di ingegno […]

Continua a leggere
1 2 3