BUSIGNANI Francisco

n. 1913 Bologna. Sottotenente di complemento del genio, 15^ compagnia trasmissioni, Divisione Sabauda. Conseguito il diploma di perito industriale a vent’anni, veniva ammesso al corso allievi ufficiali di complemento del genio nella Scuola di Pavia nell’aprile 1924, uscendone nel maggio dell’anno seguente aspirante ufficiale, assegnato al 6° reggimento genio. Promosso sottotenente nel diccembre, veniva trattenuto in servizio a domanda e destinato all’8° reggimento genio nel battaglio di Corpo d’Armata dislocato in Sardegna, da dove partiva poi, volontario, per l’Africa Orientale nel febbraio 1936. Sebbene febbricitante da […]

Continua a leggere

CADORIN Luigi

n. 1895 Vazzola (Treviso). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, III battaglione coloniale Galliano. Studente all’Accademia di belle arti di Venezia, abbandonava gli studi prediletti per arruolarsi, nel 1915, come semplice soldato, nel 68° reggimento fanteria. Ferito una prima volta nel dicembre ritornava al fronte col 130° fanteria. Frequentato un corso allievi ufficiali presso il XX Corpo d’Armata, veniva nominato aspirante nel dicembre 1916, assegnato al 3° e, in seguito, al 247° fanteria. Sottotenente dal 1° gennaio 1917 e tenente dal 1° ottobre lasciava la zona di guerra […]

Continua a leggere

CALDERINI Mario

n. 1885 Reggio Emilia. Colonnello di S.M.R.E. (Stato Maggiore Regio Esercito). Sottotenente di complemento nel 55° reggimento fanteria  nel febbraio 1906, un anno dopo, passava nei ruoli del servizio permanente effettivo, dopo aver frequentato la Scuola Militare di Modena. Promosso tenente nel 1910, l’anno seguente otteneva il trasferimento nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea e col VI battaglione indigeni partecipava alla guerra di Libia. Dopo quattro anni di colonia, promosso capitano, rimpatriava e col 52° fanteria prendeva parte alle operazioni di guerra sul fronte italiano […]

Continua a leggere

CALENDA Enrico

nasce il 17 dicembre 1914 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Calenda). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) bersaglieri, gruppo bande Amara. Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Napoli, entrò all’Accademia Militare di Modena nel 1934 e nel 1936 ne usci sottotenente. Frequentata l’applicazione a Parma, fu assegnato all’8° reggimento bersaglieri e l’anno dopo, nel luglio 1938, fu trasferito a domanda in A.O. (Africa Orientale). Destinato al Comando Gruppo Bande dell’Amara, gli affidarono il comando della 1^ banda con la promozione a tenente […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 61