CAPPARELLI Francesco Saverio

n. 1894 Acquaformosa (Cosenza).1° Centurione I gruppo battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Nell’ottobre 1915, dopo aver frequentato un corso allievi ufficiali, veniva nominato sottotenente di complemento nel 111° reggimento fanteria mobilitato e nel dicembre 1916 veniva assegnato alla 540^ compagnia mitraglieri Fiat, con la quale si segnalava meritandosi un encomio solenne dal Comando del VI Corpo d’Armata il 25 gennaio 1916 ed il trasferimento nel ruolo del servizio permanente effettivo. Promosso tenente nel 1917, veniva dispensato a domanda dal servizio permanente effettivo nel 1919 per […]

Continua a leggere

CARNEVALINI Francesco

n. 1898 Viterbo. Seniore, 116^ legione CC. NN. (Camicie Nere) Di nobile famiglia viterbese, si arruolò per la guerra, appena diciassettenne, come milite del Corpo Nazionale Volontari Ciclisti. Congedato nel novembre 1915, allo scioglimento del Corpo, era poi chiamato alle armi con la sua classe nel febbraio 1917 partecipando nuovamente alle operazioni di guerra con la 13^ brigata cannoni da 105 del 1° artiglieria pesante campale. Promosso aspirante ufficiale di complemento d’artiglieria nell’agosto 1918, passava al reparto Scuola Bombardieri del 30° da campagna e nell’ottobre successivo […]

Continua a leggere

CARRANO Umberto

n. 1895 Livorno. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, VI battaglione arabo – somalo. Allievo ufficiale di complemento nel 52° reggimento fanteria nel gennaio 1915, nel giugno successivo era promosso sottotenente assegnato in zona di guerra al 43° reggimento. Trasferito in s.p.e. dal 1° maggio 1916, sette mesi dopo e precisamente il 25 novembre, partiva per l’Africa, assegnato all’VIII battaglione indigeni del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Promosso tenente nel febbraio 1917, due anni dopo rimpatriava rientrando al 43°. Dal giugno all’agosto 1920 partecipava […]

Continua a leggere

CASALE de BUSTIS y FIGOROA Marcello

n. 1906 Napoli. Tenente m servizio permanente effettivo di fanteria, VI battaglione eritreo. Discendente da nobile e patriottica famiglia napoletana che aveva dato valorosi combattenti nelle campagne del risorgimento e nella prima guerra mondiale, nel 1915 lasciava le aule della facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Bari e si arruolava volontario quale allievo ufficiale nella Scuola di Lucca. Promosso sottotenente di complemento nel giugno dell’anno dopo veniva assegnato al 53° reggimento fanteria. Ammesso, poi, in seguito al concorso nell’Accademia Militare di Modena nel settembre 1926, nel […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 61