CASTAGNA Sebastiano

n. 1868 Aidone (Enna). Civile. Iniziava la sua vita militare nel 1889 arruolandosi nel plotone allievo sergente nel 3° reggimento genio. Promosso sergente l’anno dopo, e destinato negli zappatori del Corpo speciale d’Africa, sbarcava a Massaua il 28 ottobre 1890. Quattro anni dopo era trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) e dopo avere partecipato alla campagna del 1895-96, veniva collocato in congedo nel 1905 col grado di furiere maggiore. Stabilitosi in Etiopia, guadagnava ben presto la fiducia degli ambienti di Corte del Negus e nominato […]

Continua a leggere

CASTELLACCI Pietro

n. 1912 Pietrasanta (Lucca). Tenente di complemento di fanteria, IX battaglione arabo- somalo. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano usciva sottotenente dei bersaglieri il 18 giugno 1931 assegnato al 5° reggimento. Collocato in congedo nell’agosto 1932, fu insegnante di educazione fisica nel Ginnasio – Liceo di Conversano. Nel luglio 1935 otteneva di essere richiamato in servizio e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia ove veniva assegnato al IX battaglione arabo – somalo del quale fu aiutante maggiore per diverso tempo. Promosso […]

Continua a leggere

CASTELLANI Bortolo

nasce nel 1905 a Belluno. Sottotenente complemento fanterIa, 10° reggimento Granatieri di Savoia. Conseguito il diploma di perito edile, era chiamato alle armi nel maggio 1925 e assegnato al battaglione  Belluno del 7° alpini. Congedato nel giugno 1926 col grado di caporal maggiore, veniva assunto quale assistente dalle Ferrovie dello Stato. Svolse anche attività sportiva quale delegato del C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). Promosso sergente nell’ottobre 1935, due anni dopo fu inviato dalla sua amministrazione come civile in A.O. (Africa […]

Continua a leggere

CAVALLERI Antonio

nasce nel 1911 a Dronero (Cuneo). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), genio marconista. Cresciuto in ambiente familiare di vecchie tradizioni militari, orfano di guerra, usci sottotenente del genio nel 1931 dall’Accademia Militare di Torino e frequentata l’applicazione venne promosso tenente ed assegnato all’11° reggimento genio. Nel luglio 1935, a domanda, partì per la Somalia con la 36^ sezione radiotelegrafisti, e con la Divisione Peloritana partecipò alle operazioni per la conquista di Neghelli. Gli veniva poi affidato il comando interinale della […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 61