CIARPAGLINI Agostino

n. 1899 Firenze. Tenente complemento del 4° autoraggruppamento. A sedici anni, ancora studente, fuggiva di casa per arruolarsi fra i combattenti, senza riuscirvi. Soltanto dal 1917, dopo aver frequentato il Corso allievi ufficiali di complemento a Caserta col grado di sottotenente di fanteria combatteva sul Piave e a Vittorio Veneto. Dal marzo 1919 al maggio 1921 partecipava sempre volontariamente alle operazioni di grande polizia coloniale per la riconquista della Libia. Rientrato in Patria e congedato riprendeva la sua attività nella Azienda. Nel settembre 1935 ancora richiamato […]

Continua a leggere

CICIRELLO Antonio

n. 1911 Callao (Perù). Sottotenente del 7^ reggimento alpini. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano, specialità alpini, usciva sottotenente nel giugno 1934 assegnato al 1° reggimento. Congedato nel gennaio 1935, veniva richiamato a domanda nell’aprile successivo e destinato al battaglione Pieve di Teco del 7° alpini. Col reggimento mobilitato per esigenze Africa Orientale partiva poi per l’Eritrea, sbarcando a Massaua il 17 gennaio 1936.  Figlio di italiani all’estero, accorse volontario dal Perù per compiere i suoi obblighi di leva e sollecitava di partecipare alla campagna etiopica dimostrando alto […]

Continua a leggere

CIMMARRUSTI Vittoriano

n. 1912 Adelfia-Canneto (Bari). Carabiniere, 1^ banda autocarrata CC. RR. (Carabinieri Reali). Di modesta famiglia di agricoltori, si arruolò nell’Arma dei CC. (Carabinieri) nel maggio 1931. Nominato carabiniere a piedi nella legione allievi di Roma nel novembre successivo, svolse il servizio d’arma nelle legione di Bolzano, Trento e Roma. Dopo avere chiesto insistentemente di partecipare alle operazioni belliche in Africa Orientale, otteneva di essere trasferito alla 1^ banda autocarrata CC. mobilitata e inviato in Somalia il 12 marzo 1936 sbarcava ad Obbia. Ferito gravemente ad un […]

Continua a leggere

CIPRARI Renato

n. 1907 Roma. Sergente marconista À.A. (Arma Aeronautica). Volontario nell’Aeronautica, dal maggio 1926, dopo avere frequentato con successo l’apposito corso alla Scuola radioelettricisti di Roma, veniva trasferito nel gennaio 1927 alla stazione R.T. (Ricognizione Terrestre) di Campoformido e, nell’aprile successivo, promosso aviere scelto, alla 2^ Z.A.T.  (Zona Aerea Territoriale). Il 3 maggio 1928 partiva per la Libia assegnato al Comando Aviazione della Tripolitania ove rimaneva fino al febbraio 1929, quando promosso primo aviere veniva rimpatriato per essere collocato in congedo per fine ferma. Il 25 aprile […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 61