CESARI Fortunato

n. 1912 Galatina (Lecce). Sottotenente m servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso al Campo scuola di Sesto S. Giovanni come allievo ufficiale di complemento dell’Aeronautica il 4 marzo 1933, conseguiva il brevetto di pilota civile nell’ottobre successivo e quello di pilota militare un mese dopo, nella Scuola di osservazione aerea di Grottaglie, contemporaneamente alla promozione a sottotenente. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 2° stormo caccia terrestre, era collocato in congedo il 3 novembre 1934 ritornando ai suoi studi di […]

Continua a leggere

CHELOTTI Dante

nasce nel 1912 a Salerno. Tenente complemento artiglieria. Figlio e fratello di ufficiali superiori, dopo essere stato per due anni allievo del Collegio Militare di Napoli, entrò, nel marzo 1933, alla Scuola allievi ufficiali di complemento d’artiglieria di Nocera Inferiore. Promosso sergente fu assegnato prima al Reggimento artiglieria leggera e poi, al 3° artiglieria della Divisione Celere. Congedato nel gennaio 1935 e nominato sottotenente di complento l’anno dopo, prestò servizio di prima nomina nel 13° artiglieria della Divisione granatieri di […]

Continua a leggere

CHIAVELLATI Luigi

n. 1902 Terni. Capomanipolo medico IV battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Di origine veneta, appartenente a famiglia di patrioti, partecipava appena diciottenne alla marcia su Ronchi coi volontari di D’Annunzio e rimaneva ferito durante i combattimenti del Natale di Sangue. Laureatosi in medicina a Perugia, veniva poi ammesso alla Scuola di Sanità Militare di Firenze uscendone sottotenente medico di complemento nel 1927 ed assegnato al 1° reggimento artiglieria da campagna per il servizio di prima nomina. Collocato in congedo, veniva nominato medico condotto a Foligno. Richiamato alle […]

Continua a leggere

CIANCILLA Damiano

n. 1894 Bono (Sassari). 1° caposquadra M.V.S.N.(Milizia Volontaria Servizio Nazionale), CCIX battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Partecipò alla prima guerra mondiale col 151° fanteria dall’agosto 1915, ottenendo i galloni da caporale nel giugno 1916 e caporal maggiore nel 1917; congedato nel 1919 e arruolatosi volontario nelle legioni libiche della M.V.S.N. col grado di caposquadra, nel luglio 1924 partiva per la colonia e, assegnato alla la coorte della 2^ legione, partecipava alle operazioni di polizia coloniale fino all’ottobre dell’anno successivo, quando congedato, rimpatriava. Nel 1935, assunto in forza alla 114^ […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 61