CIRIACI Dino

nasce nel 1914 a Lanciano (Chieti). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XCVII battaglione coloniale. Figlio di un magistrato, iscritto a Roma nella facoltà di giurisprudenza, interruppe gli studi per arruolarsi volontario nel luglio 1934. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, nel dicembre successivo ottenne la nomina a sottotenente di complemeto nel 2° reggimento granatieri. Trattenuto a domanda in servizio, fu trasferito nel novembre 1936 nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Prestato prima servizio nel reggimento Granatieri di […]

Continua a leggere

COCCHINI Sergio

n. 1894 S. Feliciano di Magione (Perugia). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LXX battaglione coloniale. Arruolatosi appena diciottenne nel 51° reggimento fanteria quale allievo ufficiale, era nominato sottotenente di complemento il 19 febbraio 1914, assegnato all’84° reggimento per il servizio di prima nomina. Richiamato, tornava per mobilitazione al 51° fanteria col quale, il 24 maggio 1915, entrava in guerra. Promosso tenente nell’ottobre stesso anno, dal novembre 1916, era capitano. Al termine della guerra, passava al Comando della Divisione in Perugia, poi al Distretto Militare […]

Continua a leggere

COLAPIETRO Giuseppe

n. 1895 Turi (Bari). Capitano in servizio permanente effettivo di fanteria, 3° raggruppamento arabo-somalo, IX battaglione. Aspirante ufficiale di fanteria di complemento nel marzo 1916 e sottotenente nell’agosto successivo, partecipava, nel settore balcanico, alla prima guerra mondiale col 62° fanteria fino all’ottobre 1917. Frequentato un corso di specializzazione a Torino, ritornava poi al fronte nel settembre 1918 col 28° reparto d’assalto. Congedato nel novembre 1919, e richiamato a domanda in servizio nel marzo 1922 era nominato tenente in servizio permanente effettivo. Destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo […]

Continua a leggere

COLETTA Renato

n. 1914 Barletta. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LXIV battaglione coloniale. Conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Barletta, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno e nel giugno 1933 era promosso sottotenente, destinato al 58° fanteria. Appassionato della vita militare, rinunciava al grado per entrare quale allievo all’Accademia di Modena e ne usciva sottotenente in s.p.e. nel 1935. Frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al Corpo d’Armata di Trieste per incarichi speciali e poi al 152° reggimento fanteria dove […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 61