CRUCIOLI Francesco

n. 1908 Grottammare (Ascoli Piceno). Tenente complemento fanteria, XIX battaglione coloniale. Chiamato alle armi nel 1929 e frequentato il corso allievi ufficiali di complemento a Verona, era nominato sottotenente il 4 febbraio 1930, assegnato al 74° fanteria. Ultimato il servizio di prima nomina era collocato in congedo nell’ottobre successivo. Profilatasi la campagna in A.O. (Africa Orientale) chiedeva di essere richiamato in servizio e il 31 agosto 1935 veniva destinato al XXIV battaglione complementi della Divisione Gran Sasso, col quale partiva da Napoli un mese dopo sbarcando a […]

Continua a leggere

CUCCA Mario

n. 1894 Orgosolo (Nuoro). Capitano s.p.e. (Servizio permanente effettivo)fanteria, XXVI battaglione coloniale. Volontario nel 45° reggimento fanteria nel settembre 1913, nell’aprile dell’anno seguente otteneva di essere trasferito in Libia nel Corpo volontari. Sbarcato a Tripoli il 10 aprile, veniva assegnato al I battaglione fanteria dove raggiungeva il grado di sergente maggiore il 1° ottobre 1916. Il 5 luglio 1917, passato al 35° fanteria era nominato aspirante ufficiale di complemento e un mese dopo sottotenente. Nell’aprile 1919, dopo avere prestato servizio, prima al 7° e poi all’82° fanteria, […]

Continua a leggere

CUCCI Guido

n. 1907 Nocera Inferiore (Salerno). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), gruppo bande Beghemeder. Conseguito il diploma di maturità classica nel Collegio Militare di Napoli e frequentato a Roma il corso di allievi ufficiali di complemento, era nominato sottotenente il 16 giugno 1927 ed assegnato al 1° reggimento bersaglieri. Congedato il 28 dicembre 1928, conseguiva presso l’Università di Napoli le lauree in giurisprudenza e in scienze politiche e sociali negli anni 1930 e 1932. Nel novembre 1933, richiamato a domanda, otteneva di essere trasferito nei […]

Continua a leggere

D’ALTRI William

n. 1913 Cesena (Forlì).1° Aviere motorista. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica il 17 febbraio 1933 e ammesso alla Scuola specialisti di Capua in qualità di allievo motorista, ne usciva in dicembre per passare al Centro reclutamento e mobilitazione della 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) in Parma. Promosso aviere scelto nel luglio 1934, l’anno seguente, ai primi segni del conflitto con l’Etiopia, chiese di partire e, destinato all’aviazione dell’Africa Orientale, s’imbarcava a Napoli per sbarcare a Massaua il 16 dicembre. Promosso primo aviere nel febbraio 1936, partecipava in poco […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 61