D’AVANZO Lorenzo

nasce nel 1890 a Roseto Valfortore (Foggia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (carristi), 2°  raggruppamento, 1^ Divisione libica. Arruolatosi volontario il 1° febbraio 1909 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’81° reggimento fanteria, veniva promosso sottenente nel gennaio 1910. Assegnato al 51° reggimento, era collocato in congedo nel luglio 1911. Nel novembre dello stesso anno passato effettivo, in seguito a concorso, e destinato all’82°, partiva per la Tripolitania rimanendovi fino al novembre 1913. Rimpatriato per frequentare il corso di applicazione a Parma […]

Continua a leggere

DALL’ORO Gaetano

n. 1913 Lodi (Milano). Sottotenente complemento di fanteria, XXV battaglione coloniale. Interrotti gli studi universitari ed ammesso come allievo ufficiale di cplemento nella Scuola di Spoleto il 6 novembre 1933 ne usciva sottotenente il 14 giugno 1934. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 93° reggimento fanteria veniva trattenuto alle armi e col reggimento partiva per la Tripolitania il 25 settembre 1935. Rimpatriato, col reparto un mese dopo, otteneva di essere destinato in A.O. (Africa Orientale) e il 4 […]

Continua a leggere

DANIELE Antonio

n. 1910 Cerva (Catanzaro). Tenente di complemento d’artiglieria, I gruppo bande armate di confine. Iscritto nella facoltà di ingegneria nell’Università di Napoli, veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali  di complemento di artiglieria di Bra nel novembre 1931 e nel giugno dell’anno successivo era promosso sottotenente assegnato al 1° reggimento artiglieria da montagna. Congedato nell’agosto 1933, due anni dopo veniva richiamato a domanda per essere destinato alle truppe mobilitate della Somalia. Partito da Napoli il 4 maggio 1935, sbarcava a Mogadiscio venti giorni dopo. Nel settembre passava, volontario, […]

Continua a leggere

DE ALESSANDRI Giovanni

n. 1895 Milano. Caporal maggiore fanteria, Banda Pellizzari. Chiamato alle armi il 12 gennaio 1915, partecipava alla prima guerra mondiale con l’11° bersaglieri rimanendo ferito nel luglio successivo. Promosso sottotenente di complemento nell’ottobre 1916 e assegnato al 16° bersaglieri, un anno dopo era trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia e destinato al XIII battaglione eritreo ove era promosso tenente. Rimpatriato nel maggio 1919, poco dopo era collocato in congedo. Richiamato in servizio nell’aprile 1928, nel giugno 1929 dai ruoli dell’Esercito passava col suo grado […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 61