DE BERTOLINI Carlo Alberto

n. 1911 Tenno (Trento). Sottotenente medico complemento, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Esercitava già la professione di medico a Milano quando, chiamato alle armi nel marzo 1938, veniva ammesso quale allievo ufficiale medico di complemento nella Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze. Nominato aspirante nell’agosto e destinato al 2° reggimento artiglieria alpini, nel dicembre successivo era promosso sottotenente ottenendo poi di essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Partito da Napoli il 2 febbraio 1939 sbarcava a Mogadiscio e destinato al […]

Continua a leggere

DE CICCO Adriano

nasce nel 1888 a Napoli. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 25^ Divisione coloniale. Volontario nel 1905, fu ammesso alla Scuola Militare di Modena col grado di sergente maggiore e nel novembre 1911 ne uscì sottotenente in s.p.e. Assegnato al 60° reggimento fanteria partecipò alla campagna libica dal marzo 1912 all’ottobre 1913. Rimpatriato e promosso tenente entrava in guerra volontario nel maggio 1915 rimanendo ferito a Col di Lana. Capitano nel settembre 1915 ritornava al fronte col 240° fanteria. Promosso […]

Continua a leggere

DE GIORGIO Havis

n. 1914 Tunisi. Sotto tenente complemento fanteria (alpini), II battaglione coloniale. Studente del secondo anno nella facoltà di lettere dell’Università di Torino che gli conferiva la laurea ad honorem alla memoria nel 1941 – interrompevagli studi per arruolarsi volontario, semplice c.n. (camicia nera)nella 104^ sezione CC.NN. (Camicie Nere) inquadrata nella Divisione 3 Gennaio. Sbarcato a Massaua il 9 noembre 1935, raggiungeva la zona d’operazioni e vi rimaneva fino al marzo 1936 quando veniva ammesso al corso allievi ufficiale di complemento […]

Continua a leggere

DE LUCA Alfredo

n. 1909 Roma. Tenente in servizio permanente effettivo, A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso all’Accademia Aeronautica in qualità di allievo nell’ottobre 1929, ne usciva sottotenente in servizio permanente effettivo due anni dopo. Promosso tenente nel luglio 1933, era inviato a frequentare un corso di addestramento presso la Scuola caccia per passare poi, nel novembre successivo al 7° gruppo autonomo caccia terrestre. Dal gennaio 1934 fu trasferito al 5° stormo d’assalto ed infine al 9° stormo da bombardamento S. 81, a Ciampino, dal 1° giugno 1935. All’inizio […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 61