DEL MASTRO Germano

n. 1904 Campo di Giove (L’Aquila). Sergente fanteria, 28^ banda residenziale di Talò. Soldato di leva nel 28° fanteria il 18 maggio 1924, caporale il 15 agosto e caporal maggiore il 31 gennaio 1925, il 15 ottobre veniva collocato in congedo. Richiamato per istruzione presso il 14° fanteria nel luglio 1931, veniva dichiarato idoneo per il grado di sergente. Richiamato nuovamente nel settembre 1935 dopo pochi mesi passati al 96°, partiva volontario per la Cirenaica nel gennaio 1936 assegnato, col grado di sergente, al LV battaglione […]

Continua a leggere

DEL MONTE Aldo

n. 1894 Montefiorito (Forlì). Maggiore comandante I gruppo artiglieria da montagna della 2^ Divisione eritrea. Nominato il 30 maggio 1915 sottotenente d’artiglieria dopo aver frequentata l’Accademi Militare di Torino, veniva assegnato al 1° reggimento artiglieria da montagna col quale partecipava alla guerra italo-austriaca. Passava poi alla Scuola bombardieri di Susegana nel luglio 1917 e dopo un mese era promosso capitano.  Nel dicembre 1918 veniva destinato, a domanda, in Libia ove partecipava alle operazioni di riconquista della Colonia, poi, sempre a […]

Continua a leggere

DELLA NOCE Adolfo

n. 1908 Torino. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (alpini), 3° raggruppamento arabo-somalo, IX battaglione. Nato da famiglia di antiche tradizioni militari, volle seguire l’esempio del padre e nell’ottobre 1929 entrava all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria due anni dopo. Frequentata la Scuola di applicazione di Parma fu promosso tenente nel 4° reggimento alpini. Trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, il 24 aprile 1935 raggiungeva Mogadiscio, assegnato al IX battaglione arabo- somalo. Altre decorazioni: Medaglia Argento (Galgalì- […]

Continua a leggere

DEODATO Pierluigi

nasce nel 1899 Catania. Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo), 5° reggimento alpini, VI battaglione eritreo. Sottotenente di complemento nel novembre 1918, l’anno dopo partiva per la Cirenaica, assegnato al VI battaglione del 34° fanteria. Promosso tenente nel maggio 1920 e trattenuto in servizio a domanda, partecipò, nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, alle operazioni di grande polizia coloniale per oltre cinque anni meritandosi il passaggio ad effettivo. Rimpatriato nell’ottobre 1925, e trasferito al 1° reggimento alpini, con la promozione […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 61