DI GREGORIO Panfilo

n. 1908 Cansano (L’Aquila). Vicebrigadiere l a Coorte milizia nazionale forestale. Ottenuta la licenza tecnica nell’Istituto tecnico di Sulmona, a 19 anni entrò allievo nella Scuola della Milizia Forestale di Cittaducale e ne usciva milite nel 1928 ed assegnato alla legione di Firenze. Dopo aver prestato servizio anche presso la legione di Brescia veniva ammesso alla Scuola allievi sottufficiali di Vallombrosa dalla quale usciva, nell’agosto 1935, vice brigadiere. Con la coorte volontaria mobilitata per esigenze Africa Orientale, partiva per la Somalia nell’ottobre dello stesso anno. Comandante […]

Continua a leggere

DRAMIS Giorgio

n. 1911 S. Giorgio Albanese (Cosenza). Tenente complemento fanteria, LXX battaglione coloniale. Allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Salerno nel settembre 1931, era nominato sottotenente nel giugno dell’anno seguente e, assegnato al 35° reggimento fanteria si presentava al reggimento il 1° febbraio 1933 per compiere iJ servizio di prima nomina. Congedato nell’agosto successivo, due anni dopo, nell’aprile, veniva richiamato alle armi e nell’ottobre partiva col 16° fanteria per l’A.O. (Africa Orientale) inquadrato nella Divisione Sila. Sbarcato a Massaua il 13 ottobre 1935, partecipava fin dall’inizio […]

Continua a leggere

DRAMMIS DEI DRAMMIS Antonio

n. 1895 Brescia. Capitano in servizio permanente effettivo di artiglieria, osservatore d’aeroplano. Arruolatosi con la sua classe nel gennaio 1915 veniva assegnato al 6° reggimento artiglieria da fortezza. Aspirante ufficiale di complemento nell’ottobre, sottotenente nel gennaio 1916 e tenente nell’ottobre dello stesso anno, partecipava alla prima guerra mondiale dal 24 maggio 1915 fino alla fine del conflitto. Richiamato alla fine del 1920, nel giugno 1921 era trasferito nei ruoli del servizio permanente effettivo mentre conseguiva la laurea in giurisprudenza nell’Università di Torino. Veniva poi […]

Continua a leggere

ERA Vittorino

n. 1891 Illorai (Sassari). 1° Capitano di fanteria m s.p.e. (servizio permanente effettivo), XI Brigata coloniale. Chiamato alle armi il 25 ottobre 1911 ed assegnato al 40° fanteria, prendeva parte alla campagna libica dal gennaio 1913 al dicembre 1916, raggiungendo il grado di sergente maggiore. Nominato aspirante ufficiale di complemento nel gennaio 1917, raggiungeva il 28° fanteria in zona di guerra ove, nel maggio successivo, era promosso sottotenente in s.p.e. con anzianità 1° maggio 1916 e poco dopo tenente con anzianità 1° febbraio 1917. Nel 1918 era trasferito […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 61