FAZIO Amerigo

n. 1895 Marsala (Trapani). Seniore I gruppo battaglioni CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Dalla Scuola Militare di Modena usciva sottotenente di complemento nel settembre 1915 e veniva destinato al 124° reggimento fanteria mobilitato col quale partecipava a numerose azioni di guerra rimanendo ferito due volte, il 25 ottobre 1915 sul Monte Sei Busi e il 17 novembre 1916 sul Veliki Cribak. Da tenente e da capitano, passava ai reparti mitraglieri rimanendovi fino alla fine del conflitto. Collocato in congedo nel 1919 si laureava in giurisprudenza a […]

Continua a leggere

FELETTI Edgardo

n. 1891 Colle Umberto (Treviso). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) bersaglieri, XXV battaglione coloniale. Frequentato il corso allievi  ufficiali di complemento presso il 2° reggimento bersaglieri era nominato sottotenente l’8 novembre 1914, assegnato al 6° bersaglieri. Congedato il 23 marzo 1915, veniva richiamato un mese dopo e, col suo reggimento, partecipava fin dal 24 maggio alle operazioni di guerra. Nel marzo dell’anno successivo era promosso tenente e il 1° aprile 1917 capitano. Rientrato al deposito del 6° bersaglieri nell’agosto 1919, dopo vari anni trascorsi fra il […]

Continua a leggere

FORLANI Gino

n. 1911  Portomaggiore (Ferrara). Caporale del 2° reggimento artiglieria mobile misto. Dopo il servizio di leva prestato al 10° reggimento artiglieria da campagna veniva richiamato nell’aprile 1935 ed inviato al 12° reggimento della Sila. Assegnato a domanda ad un reparto mobilitato per l’ Africa Orientale veniva destinato, promosso caporale, al 1^ raggruppamento artiglieria leggera col quale, imbarcatosi a Napoli il 21 settembre sbarcava a Massaua il 1° ottobre successivo. Il 29 febbraio 1936 soccombeva presso la 60^ Sezione Sanità in seguito alle gravi ferite riportate nel combattimento dello […]

Continua a leggere

FRANCO Gaetano

n. 1912 Grumo Appula (Bari). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, gruppo bande altopiano eritreo. Ammesso come allievo all’Accademia Militare di Modena il 22 ottobre 1932, due anni dopo, il !° ottobre 1934, ne usciva sottotenente di fanteria. Frequentato il corso di applicazione, veniva assegnato al 47° fanteria prima e, dal 28 agosto 1935, al 14° col quale doveva poi partire poco dopo per l’ A.O. sbarcando a Massaua il 30 settembre. Il 7 gennaio 1936 otteneva di passare al Gruppo Bande dell’Altipiano Eritreo, e […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 61