GALLI Mario

n. 1906 Sesto S. Giovanni (Milano). Capitano in servizio permanente effettivo A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Licenziatosi nella sezione fisico – matematica del Regio Istituto tecnico di Genova, e iscritto nel 1924 nella facoltà di ingegneria dell’Università genovese, fu allievo nell’Accademia Aeronautica nell’agosto 1925 e ne usciva aspirante ufficiale osservatore d’aeroplano nell’ottobre 1926. Nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel luglio 1927 e tenente alla fine dello stesso anno, era trasferito alla Scuola Caccia di Furbara, ove, nel maggio 1928 conseguiva il brevetto di pilota su apparecchio […]

Continua a leggere

GALLUCCI Federico Angelo

nasce nel 1898 a Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), X battaglione coloniale. Studente nell’Istituto agrario di Lecce, partecipò, non ancora diciannovenne, alla prima guerra mondiale; aspirante ufficiale del 21° reggimento bersaglieri e sottotenente nel 239° fanteria fu ferito due volte in combattimento. Dopo aver fatto parte nel 1920 della Missione militare italiana col grado di tenente in Alta Slesia, fu trasferito nel 1923 in Libia, assegnato al XX battaglione eritreo. Rimpatriato nel giugno 1925, frequentò un corso di osservazione […]

Continua a leggere

GARBIERI Carlo

nasce a Nervi (Genova) il 26 dicembre 1895 (Wikipedia). Maggiore complemento fanteria, LXVII battaglione coloniale. Figlio del Preside della facoltà di scienze nell’Università di Genova, dove egli stesso doveva poi assumere la cattedra di geometria analitica, partecipò alla prima guerra mondiale dal novembre 1915 nel 152° reggimento fanteria della Brigata Sassari col grado di sottotenente di complemento. Ferito gravemente a Castelgomberto nel giugno 1916, fu congedato nel 1919 col grado di tenente. Capitano nel 1927; nel dicembre 1935, messo a […]

Continua a leggere

GAVAZZI Luciano

nasce nel 1898 a Cortona (Arezzo). 1° Seniore, CLXIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Partecipò alla guerra 1915-18 nella Marina congedandosi nel febbraio col grado di sottocapo torpediniere. Stabilitosi in Val d’Ossola, si dedicò poi alla vita politica e nel 1923 si iscrisse nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale). Comandata prima una centuria della 29^ legione, passò a Cagliari come aiutante maggiore della 176^ legione e nel 1935, rinunciando al grado di seniore, partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) con […]

Continua a leggere
1 26 27 28 29 30 61