GHERI Antero

n. 1908 Scandicci (Firenze). Capomanipolo del CLXXXV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Conseguito il diploma di perito agronomo coloniale presso l’Istituto agricolo coloniale di Firenze, entrava alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri il 4 agosto 1929 e nel febbraio dell’anno dopo era promosso sottotenente, assegnato al 73° fanteria. Collocato in congedo nel settembre 1930, veniva assunto dalla  Fiat, sede di Firenze, con compiti amministrativi. Nel luglio 1935 otteneva la promozione a tenente a scelta ordinaria e nel 1937, col grado di capomanipolo della M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere

GHILSENI Mario

n. 1907 Bergamo. Carabiniere a piedi, 3^ banda autocarrata CC. NN. (Camicie Nere). Assunto come carabiniere a piedi nella legione allievi di Torino nel febbraio 1927, diveniva carabiniere nel luglio successivo. Dopo tre anni di servizio nell’Arma era collocato in congedo e riprendeva il suo posto presso l’Azienda tranviaria di Bergamo. Richiamato nel dicembre 1935 chiedeva di essere destinato in Africa Orientale e l’11 marzo 1936 sbarcava a Mogadiscio. Aggregato alla Colonna Agostini partecipava a vari fatti d’arme per l’attacco alla base abissina di Ghelogubi. Gravemente […]

Continua a leggere

GIACOBBE Cesare

nasce nel 1916 a Bergamo. Sottotenente complemento, 27° reggimento fanteria. Conseguito a Cremona il diploma di perito agrario, fu ammesso nel giugno 1937 alla Scuola di allievi ufficiali di Spoleto e nell’aprile 1938 ottenne la nomina a sottotenente nel 53° fanteria. Congedato nello stesso anno venne assunto come funzionario dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Richiamato alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, fu desùnato in A.S. (Africa Settentrionale) prima al 70° fanteria della Divisione Cirene e poi al 27° della Divisione Pavia. […]

Continua a leggere

GIANELLI Angelo

n. 1910 Chiavari (Genova). Sottotenente di complemento di fanteria, IV battaglione arabo – somalo. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel giugno 1933, prestava servizio nel 43° reggimento fanteria e veniva congedato nel febbraio 1934. Richiamato in servizio a domanda per essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, sbarcava a Mogadiscio il 27 marzo 1935, assegnato al X battaglione arabo-somalo col quale doveva poi iniziare la campagna dell’Africa Orientale. Gravemente ferito nel fatto d’arme di Birgot, rinunciava al rimpatrio per fare ritorno […]

Continua a leggere
1 27 28 29 30 31 61