FRANZONI Antonino

n. 1892 Monreale (Palermo), 1° Capitano in A.R.Q. (Aspettativa Riduzione Quadri) 3° reggimento bersaglieri. Allieva sottufficiale nel 1909 nell’85° reggimento fanteria era promosso sergente l’anno seguente ed assegnato al 53° reggimento. Nell’ottobre 1911 partecipava col 40° reggimento fanteria alla guerra italo-turca. Rimpatriato col grado di sergente maggiore nel novembre 1912, passava al 10° bersaglieri col quale alla dichiarazione di guerra contro l’Austria partiva per il fronte il 24 maggio 1915. Nominato aspirante ufficiale nel 1916 era trasferito al 9° bersaglieri dove conseguiva i gradi di sottotenente nell’aprile […]

Continua a leggere

FREDA Filippo

n. 1911 Chieti. Camicia nera del I battaglione CC.NN. (Camicie Nere) eritreo. Frequentate le classi elementari a Sulmona, iniziò il mestiere di bracciante per sopperire alle necessità familiari essendo rimasto orfano di padre ancora bambino. Prestò servizio di leva nel battaglione Vicenza del 9° alpini e poi nel 1934 passava nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come milite della 1^ centuria di Sulmona. Nel gennaio 1935 chiedeva di essere assegnato al I battaglione CC.NN. mobilitato per esigenze Africa Orientale destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea […]

Continua a leggere

GABELLI Luigi

n. 1906 Porcia (Udine). Tenente di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. A diciannove anni, veniva ammesso al corso allievo ufficiale di complemento d’artiglieria da montagna uscendone sottotenente il 24 giugno 1926. Ultimato il servizio di prima nomina nel 1° reggimento da montagna, veniva collocato in congedo nel settembre. dello stesso anno. Un anno dopo, a domanda, veniva richiamato in servizio ed inviato alla Scuola civile di pilotaggio di Cerveteri e, nominato pilota nel giugno 1928, veniva trasferito alla Scuola di osservazione aerea. Conseguito il […]

Continua a leggere

GALASSI Romolo

n. 1900 Cassano d’Adda (Milano). Centurione della 114^ legione, Divisione CC. NN. (Camicie Nere) 28 Ottobre. Dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento a Milano, fu nominato sottotenente d’artiglieria nel 1922 ed assegnato al 16° reggimento da campagna. Congedato nel 1923, veniva chiamato a ricoprire importanti cariche politiche ed amministrative nella provincia di Brescia meritandosi anche un attestato di pubblica benemerenza dal Ministero dell’Interno per un atto di coraggio. Nel 1930 veniva promosso tenente e nel maggio 1935,, richiamato a domanda nella M.V.S.N. (Milizia […]

Continua a leggere
1 25 26 27 28 29 61