EVANGELISTI Carlo

nasce nel 1910 a Frascati (Roma). Segretario di Governo, Ministero Africa Italiana. Iscritto a Roma nella Facoltà di economia e commercio, interrompeva gli studi nel novembre 1931 per adempiere agli obblighi di leva e ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemnto di Brà, ne usciva sottotenente d’artiglieria nel giugno 1932, assegnato al 3° reggimento artiglieria da montagna. Congedato nell’agosto 1933, e conseguita la laurea, entrava come funzionario all’Accademia d’Italia. Richiamato nel marzo 1935, otteneva il trasferimento nel R.C.T.C. (Regio Corpo […]

Continua a leggere

FANTI Pietro

n. 1899 Soriano nel Cimino (Viterbo). Capomanipolo, 219^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Diciottenne si arruolava volontario per la durata della guerra nel 13° reggimento artiglieria da campagna nell’aprile 1917, partecipando alle azioni di guerra in Val Lagarina e a Col Moschin. Dopo avere frequentato a Parma un corso allievi ufficiali di complemento veniva promosso sottotenente di fanteria nel settembre successivo ed inviato nuovamente al fronte col 240° fanteria passando poi, nell’aprile 1919, al 30°. Un anno dopo, in marzo fu in Alta Slesia col 135° […]

Continua a leggere

FASULO Mario

n. 1912 S. Massimo all’Adige (Verona). Sergente fanteria (alpini), IX Brigata coloniale. Figlio di colonnello dei bersaglieri decorato al valore e mutilato della 1^ guerra mondiale, si arruolava diciottenne come allievo sergente della specialità alpini nella Scuola allievi sottufficiali di Rieti il 1° maggio 1930. Capitano il 1° agosto e sergente l’anno dopo, veniva assegnato il 5 marzo 1931 al 7° alpini. Congedato nel maggio 1932, quattro anni dopo, il 15 marzo 1936, otteneva di arruolarsi volontario in uno dei reparti mobilitati per l’A.O. (Africa Orientale) […]

Continua a leggere

FAUSTI Agostino

nasce a Bracciano (Roma) il 2 agosto 1918 (Wikipedia). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Già impiegato nelle Ferrovie dello Stato, a 18 anni si arruolò volontario nell’Aeronautica in qualità di allievo sergente pilota e nell’Aeroporto di Peretola consegui la promozione a primo aviere nel maggio 1937. Trasferito all’Aeroscuola di Foggia otteneva nel novembre dello stesso anno il brevetto di pilota militare, la promozione a sergente, e la destinazione all’Aeroporto di Mirafiori. Passato all’aviazione della Libia, sbarcò a Bengasi nel luglio 1938 assegnato al […]

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 61