DEVITO Francesco Gaetano

n. 1900 Grumo Appula (Bari). Tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, osservatore d’aeroplano. Diciottenne si arruolò volontario nel 10° reggimento fanteria e il 21 febbraio 1918 era in zona di guerra. Munito del titolo richiesto volle frequentare nell’aprile successivo il corso allievi piloti nella Scuola aeronautica di Caserta. Rimandato per inidoneità fisica, si presentava nell’agosto ai corsi allievi ufficiali di complemento di Modena e nel gennaio 1919 era nominato sottotenente. Congedato il 15 giugno 1919, veniva richiamato a domanda l’anno seguente e il 12 luglio […]

Continua a leggere

DI BENEDETTO Francesco

n. 1905 Montemiletto (Avellino). Camicia scelta della 114^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Dopo avere compiuto il servizio di leva nel 18° reggimento artiglieria da campagna nel 1926, si arruolava volontario nelle legioni libiche permanenti della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica con il grado di c.n. (camicia nera) scelta. Rimpatriato nel marzo 1935, veniva assegnato a domanda alla 2^ compagnia speciale del genio della 114^ legione della Divisione 28 Ottobre mobilitata per l’Africa Orientale e il 7 […]

Continua a leggere

DI CASTRI Giovanni

nasce a Lecce il 4 dicembre 1910 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 20° raggruppamento artiglieria di C. d’A. (Corpo d’Armata). Dal Collegio Militare della Nunziatella passò, nel 1929, all’Accademia di artiglieria e genio a Torino dove conseguì, nel settembre 1932, le spalline di sottotenente d’artiglieria. Frequentata la Scuola di applicazione, fu destinato, col grado di tenente al 4° reggimento artiglieria da campagna assegnato alla 2^ batteria obici da 100/17 come subalterno. Nel 1936 assunse il comando della 10^ batteria […]

Continua a leggere

DI FAZIO Ugo

n. 1893 Palma Campania (Napoli). Centurione del I battaglione CC. NN. (Camicie Nere) eritreo. Fu soldato di leva nel 113° reggimento fanteria all’inizio della prima guerra mondiale passando poi al 122° ove raggiungeva il grado di aspirante nel 1916 e quelli di sottotenente e tenente nel 1917. Congedato nell’ottobre 1919, veniva riassunto in servizio dal 1921 al 1923 nel 2° artiglieria da campagna con compiti amministrativi. Nel maggio 1935 veniva messo a disposizione del Comando generale della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale)per lo inquadramento delle unità CC.NN. (Camicie […]

Continua a leggere
1 21 22 23 24 25 61