DE MARTINO Renato

n. 1905 Salerno. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria, XXII battaglione eritreo.Dal Corso allievi ufficiali dell’VIII Corpo d’Armata usciva nell’agosto 1925 sottotenente di complemento di fanteria. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 155° reggimento fanteria era ammesso all’Accademia Militare di Modena e veniva promosso, nel 1926, sottotenente in s.p.e. Nel 1931 come tenente veniva trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Favorito dalla conoscenza della lingua amarica e dei numerosi dialetti etiopici, fu sempre ricercato ed apprezzato dai vari comandi. […]

Continua a leggere

DE REGE Thesauro Amedeo

n. 1903 Brescia. Capitano di cavalleria in servizio permanente effettivo. Di nobile famiglia piemontese ricca di tradizioni militari, dopo aver conseguito la licenza liceale e frequentato il primo anno di giurisprudenza nella Università di Torino, passava alla Scuola allievi ufficiali di complemento. Terminato il servizio di prima nomina prestato quale sottotenente di complemento di cavalleria, veniva ammesso a frequentare il 2° corso reclutamento per ufficiali in servizio permanente effettivo alla Scuola Militare di Modena, uscendone nel novembre 1926 tenente destinato al Nizza Cavalleria. Trasferito nel 1928 nel […]

Continua a leggere

DE ROSA Gaetano

n. 1914 La Maddalena (Sassari). Sottotenente complemento fanteria, V battaglione coloniale. Iscritto nella facoltà di scienze politiche nell’Università di Venezia, abbandonava gli studi nel 1935 per arruolarsi, quale allievo al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria. Ottenuta la nomina ad aspirante nell’aprile successivo, veniva assegnato al 74° fanteria dal quale era collocato in congedo nel gennaio 1937. Richiamato, a domanda, tre mesi dopo perché destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, sbarcava a Massaua il 1° […]

Continua a leggere

DEGLI ESPOSTI Umberto

n. 1908 Bologna. Sottotenente in servizio permanente effettivo A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica era ammesso come allievo sergente pilota alla Scuola di pilotaggio di Sesto S. Giovanni nel marzo 1928. Aviere scelto dal 17 luglio e primo aviere dal 4 settembre; il 16 dicembre, con la contemporanea promozione a sergente, era nominato pilota militare ed inviato al 2° stormo da caccia terrestre. Entrato poi per concorso all’Accademia Aeronautica era ivi promosso sergente maggiore il 1° gennaio 1935 e nel luglio successivo sottotenente […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 61