GRAMIGNA Pietro

n. 1912 Lugo (Ravenna). Caporale, 3^ compagnia idrici speciale. Chiamato alle armi il 1°marzo 1933, ed assegnato all’ 11° reggimento genio veniva congedato il 30 ottobre 1934 col grado di caporale. Richiamato nel 10° reggimento zappatori, partiva per l’Eritrea il 29 settembre 1935 con la 3^ compagnia idrici speciale autocarrata. Gravemente ferito nel combattimento del 28 luglio 1936, rimpatriava nel novembre successivo e dopo lunga degenza in ospedale veniva collocato in congedo assoluto nel marzo 1937. Richiamato in servizio a domanda nel dicembre 1942 e promosso sergente, […]

Continua a leggere

GRASSI Domenico

n. 1909 Capriate S. Gervasio (Bergamo). Sottotenente complemento fanteria, VIII battaglione eritreo. Adempiuti gli obblighi di leva nel 92° reggimento fanteria, ove raggiungeva il grado di caporal maggiore, veniva collocato in congedo il 20 gennaio 1930. Nel maggio 1935, chiesto ed ottenuto di essere destinato in A.O., veniva arruolato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) ed assegnato al 2° autoreparto CC.NN. (Camicie Nere) mobilitato. Nell’agosto successivo si imbarcava a Napoli sbarcando a Massaua il 25 dello stesso mese. L’anno dopo, il 25 giugno 1936, promosso sottotenente […]

Continua a leggere

GRIFFA Michele

n. 1915 Rimini (Forlì) . Sergente del 46° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nella Scuola Allievi sottufficiali di Rieti nel marzo 1933, ora promosso sergente nel gennaio 1934 ed assegnato al 46° reggimento fanteria. Trattenuto a domanda alle armi, partiva per l’Eritrea col suo reggimento, sbarcando a Massaua il 10 luglio 193 Comandante di plotone mitraglieri, con abile mossa, sventava una pericolosa sorpresa nemica. Avuta inutilizzata dal tiro avversario l’arma di una sua squadra, che personalmente manovrava, uccideva con una fucilata un avversario, che tentava di impadronirsi […]

Continua a leggere

GROSSO Pietro

n. 1893 Genova. 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, VI battaglione arabo – somalo. Conseguito il diploma di ragioniere, era ammesso alla Scuola di Modena il 1° settembre 1912, uscendone sottotenente il 12 maggio dell’anno dopo. Assegnato al 93° reggimento fanteria, partecipava alle operazioni di guerra dal maggio 1915. Promosso tenente nell’ottobre dello stesso anno, passava poi, colla promozione a capitano, nel febbraio 1916, al 4° alpini  battaglione Ivrea. Lasciata la zona di guerra nel novembre 1918 per malattia, veniva collocato in aspettativa per riduzione […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32 33 61