LAZZARINI Ottorino

n. 1909 Roma. Sottotenente di complemento di fanteria, 3° reggimento fanteria coloniale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto usciva sottotenente nel giugno 1932 assegnato al 232° reggimento fanteria dal quale si congedava nel gennaio 1933 per riprendere il suo impiego al Ministero delle Finanze. Richiamato a domanda in servizio, nell’aprile 1935 partiva per la Tripolitania assegnato al 3° reggimento fanteria coloniale col quale si imbarcava poi per la Somalia nel gennaio 1936 sbarcando a Brava il 27 febbraio successivo. Volontario per l’Africa Orientale, chiedeva […]

Continua a leggere

LEONARDI Emanuele

n. 1902 Gattico (Novara). Capomanipolo della 128 ^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Di nobile famiglia piemontese, dopo il corso allievi ufficiali in Piemonte Reale  veniva nominato sottotenente di complemento nel luglio 1923 assegnato al reggimento Nizza Cavalleria. Congedatosi nel novembre successivo, si laureava in giurisprudenza ed otteneva un incarico onorifico nella sua città natale. Nel 1932 dopo un periodo di richiamo era promosso tenente. Nel 1935, non essendogli stato possibile partire per l’Africa Orientale con reparti di cavalleria, si faceva assegnare col grado di […]

Continua a leggere

LIOTTA Aurelio

n. 1886 Sant’Agata di Militello (Messina) . Generale di Squadra aerea. Uscito sottotenente dalla Scuola  Militare di Modena il 4 settembre 1908 e assegnato all’8° bersaglieri, tre anni dopo, promosso tenente, partecipava col reggimento alla guerra libica meritandosi un encomio solenne. Rimpatriato nell’ottobre 1912, entrava poi in guerra con l’VIII battaglione bersaglieri ciclisti il 29 maggio 1915. Nel luglio era promosso capitano nel 3° bersaglieri e nel gennaio 1916 lasciava la zona di guerra per seguire il corso piloti al […]

Continua a leggere

LIRI Alberto

n. 1912 Genova. Sottotenente di complemento di fanteria, II battaglione indigeni. Ultimati gli studi nell’Istituto tecnico commerciale Tortelli di Genova, si arruolava, come allievo, nella Scuola allievo ufficiali di complemento di Moncalieri nel novembre 1933 conseguendo, nel giugno dell’anno seguente, la nomina a sottotenente di fanteria; assegnato all’89° reggimento. Ultimato il servizio di prima nomina nel gennaio 1935 veniva, pochi mesi dopo, richiamato in servizio e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Partito da Napoli il 18 giugno sbarcava a Massaua nove giorni dopo ed era assegnato […]

Continua a leggere
1 31 32 33 34 35 61