LOY Rinaldo

n. 1894 Seui (Nuoro). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XXXIII battaglione coloniale. Nominato sottotenente di complemento nell’aprile 1915, dal maggio successivo partecipava alla prima guerra mondiale col 151° e poi col 152° reggimento fanteria della valorosa Brigata Sassari. Nell’agosto 1916 era trasferito nel s.p.e.; poi era promosso l’anno dopo tenente e nel marzo 1918 capitano. Nel marzo 1936 veniva destinato al Comando della Divisione CC.NN. (Camicie Nere) XXI Aprile e imbarcatosi a Napoli sbarcava a Massaua il 5 aprile. Promosso maggiore assunse il comando […]

Continua a leggere

LUGANO Paolo

n. 1913 Asti. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), XLIV battaglione coloniale. Entrato all’Accademia Militare di Modena il 29 ottobre 1931, ne usciva sottotenente il 1° ottobre di due anni dopo, assegnato al 4° reggimento bersaglieri. Tenente il 1° ottobre 1935, nell’aprile dell’anno successivo veniva trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. Sbarcato a Bengasi il 20 aprile era assegnato alla 4 compagnia mitraglieri del XLIV battaglione eritreo. Inviato in A.O. (Africa Orientale) s’imbarcava col reparto a […]

Continua a leggere

LUPO Pietro

n. 1898 Catania. Tenente di complemento di fanteria, X battaglione arabo – somalo. Diciannovenne si arruolava volontario nel 15° reggimento fanteria e, partecipava dal gennaio 1918 alla prima guerra mondiale col 263° reggimento col grado di aspirante ufficiale di complemento e nel 207° reggimento con la promozione a sottotenente. Rientrato al deposito del 25° reggimento nel febbraio 1919, veniva promosso tenente e il 30 gennaio 1921 era congedato. Nel luglio 1935, richiamato a domanda, veniva destinato al 3° reggimento a Messina e nell’ottobre successivo, otteneva l’assegnazione […]

Continua a leggere

LUSARDI Aldo

n. 1908 Milano. Tenente di complemento di fanteria, I gruppo battaglioni eritrei. Ammesso a frequentare il Corso allievi ufficiali di complemento nell’agosto 1928, veniva promosso sottotenente di fanteria, specialità alpini, ed assegnato al 2° reggimento per il servizio di prima nomina. Si laureava poi, nel 1931, in giurisprudenza nell’Università di Milano ed esercitò la professione nello studio legale paterno. Ebbe anche incarichi politici nella città di Bergamo. Nel maggio 1935 veniva richiamato in servizio a domanda per l’A.O. (Africa Orientale) […]

Continua a leggere
1 33 34 35 36 37 61