MACCOLINI Emilio

n. 1908 Busseto (Parma). Capomanipolo 192^ legione CC.NN. (Camicie Nere) Conseguita la laurea in chimica nell’Università di Bologna, nel 1930, frequentava la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca, uscendone sottotenente d’artiglieria nel giugno 1931 assegnato al 26° reggimento da campagna.  Collocato in congedo nell’aprile 1932 e passato nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) era incaricato della istruzione premilitare col grado di capomanipolo. Nell’aprile 1935 mobilitato per esigenze Africa Orientale nella 129^ legione CC. NN. della 1^ Div. 23 Marzo, sbarcava a Massaua nel settembre […]

Continua a leggere

MAGLIANI Luigi

nasce a Napoli il 12 gennaio 1914 (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/0%252F0%252F7%252FD.2ecb27f375ae57f33ad2/P/BLOB%3AID%3D32417/E/pdf?mode=inline). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XXVII battaglione coloniale. Conseguita la maturità classica nel Liceo Umberto l  di Napoli, entrava all’Accademia Militare di Modena il 22 ottobre 1932 uscendone sottotenente di fanteria il 1° ottobre 1934. Frequentata la Scuola di applicazione in Parma veniva assegnato al 213° reggimento fanteria  passando, successivamente, al 61° reggimento dove conseguiva la promozione a tenente nell’ottobre 1936. Un anno più tardi, nel settembre 1937, era trasferito al 66° reggimento fanteria motorizzato della […]

Continua a leggere

MAGLIOCCO Vincenzo

n. 1893 Palermo. Generale di Brigata aerea. Allievo ufficiale di complemento nel 29° reggimento artiglieria da campagna nel 1914 e sottotenente nel luglio 1915, partecipava alla prima guerra mondiale col II gruppo del reggimento artiglieria da montagna dall’ottobre 1915 al marzo 1917 quando, già promosso tenente passava alla Scuola osservatori di Centocelle. Ritornato in zona di guerra nel maggio successivo si distingueva, quale osservatore nella 39^ squadriglia, in numerose azioni, guadagnandosi il passaggio ad effettivo. Nel 1921 veniva trasferito al 3° raggruppamento aeroplani e nel giugno […]

Continua a leggere

MAGLIONI Armando

n. 1884 Sarsina (Forlì). Centurione veterinario I gruppo battaglioni CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Conseguita la laurea in veterinaria all’Università di Bologna, veniva ammesso nel 1911 al corso allievi ufficiali di complemento nel 35° reggimento fanteria e l’anno seguente col grado di sergente partiva col reggimento per la Libia. Rientrato in Italia, chiedeva di essere dispensato dal servizio attivo per dedicarsi alla professione. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, richiamato alle armi, veniva trasferito nel Corpo Veterinario militare. Col reggimento  Lancieri Mantova e col 3° reggimento artiglieria […]

Continua a leggere
1 34 35 36 37 38 61