LIVERANI Michele

n. 1894 Venezia. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, LV battaglione coloniale. Arruolatosi nel settembre 1914 quale allievo ufficiale nel 6° reggimento alpini, fu promosso sottotenente il 24 aprile 1915, destinato all’8° alpini e partecipò dal maggio successivo alla prima guerra mondiale riportando una grave ferita nel fatto d’arme di Cianalet del 30 luglio 1915. Promosso tenente dal 10 aprile 1916, fu poi collocato in aspettativa in conseguenza della ferita riportata, riprendendo servizio in una Brigata di marcia soltanto il 28 ottobre 1917. Promosso capitano in […]

Continua a leggere

LOCATELLI Antonio

n. 1895 Bergamo. Maggiore di complemento Arma Aeronautica, pilota. E’ questa la terza Medaglia Oro assegnata al valoroso aviatore. Per altre decorazioni e per biografia vedere la Medaglia Oro (gennaio – maggio 1936). Conscio del pericolo cui andava incontro, ma orgoglioso di essere annoverato fra i pionieri dell’Italia imperiale, chiedeva con generosa insistenza di partecipare ad ardita impresa aeronautica intesa ad affermare col simbolo del tricolore il dominio civile di Roma su lontane contrade non ancora occupate. Minacciato nella notte […]

Continua a leggere

LORDI Renato

nasce nel 1894 a Napoli. Capitano in servizio permanente effettivo di fanteria, VI battaglione arabo – somalo. Nell’ottobre 1912, appena diciottenne, iniziava la carriera militare nell’Arma dei CC. (Carabinieri) e nel luglio 1916, poco dopo avere raggiunto il grado di brigadiere, veniva trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica. Promosso sottotenente di fanteria in servizio permanente effettivo nel marzo 1919, partecipava alle operazioni di grande polizia coloniale con l’81° fanteria, poi, in Tripolitania, col IV e col VI battaglione libico. Rientrato in […]

Continua a leggere

LORENZINI Orlando

nasce a Guardistallo (Pisa) il 3 maggio 1890 (Wikipedia). Generale di Brigata, comandante II Brigata coloniale. Nominato sottotenente di complemento nell’88° reggimento fanteria nel gennaio 1912, nell’ottobre successivo partiva per la Libia dove otteneva la nomina ad effettivo nel 1913. Assegnato al XIV battaglione eritreo, vi era promosso tenente nel settembre 1915, e capitano nel novembre dello stesso anno. Rimpatriato a domanda ai primi del 1917, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi sul Montello nel giugno 1918 al comando di […]

Continua a leggere
1 32 33 34 35 36 61