MAJANI Mariano

n. 1899 Orbetello (Grosseto). Capitano fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo), Comando Divisione speciale Harar. Chiamato alle armi nel giugno 1917 partecipò nella prima guerra mondiale alle operazioni sul Piave col 12° reggimento fanteria. Dopo un breve corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola di applicazione di fanteria in Parma, nominato sottotenente di fanteria nel novembre 1918, fu assegnato al 31° reggimento fanteria mobilitato. Venne nel 1920 inviato in Albania e congedato nel 1921. Fu richiamato a domanda in servizio dal gennaio 1926 e trasferito nel […]

Continua a leggere

MALAVOLTA Ildebrando

nasce a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 26 novembre 1916 (Wikipedia). Sottotenente ccomplemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma magistrale, si arruolava nell’Aeronautica ed ammesso nell’aprile 1937 al corso allievi ufficiali di complemento a Pola vi conseguiva il brevetto di pilota d’aeroplano nel settembre successivo. Alla Scuola caccia di Castiglione otteneva quello di pilota militare nel maggio 1938, con la nomina a sottotenente di complemento nel ruolo naviganti. Destinato al 52° stormo da caccia, veniva congedato il 30 dicembre dello […]

Continua a leggere

MALENZA Giulio

n. 1915 Montorso (Vicenza). Aviere scelto marconista. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica il 2 aprile 1935, era ammesso alla Scuola specialisti A.A. (Arma Aeronautica) di Capua in qualità di allievo radiotelegrafista e nel settembre, ultimato il corso, era trasferito al centro R.M. (Ricognizione Marittima) della 1° Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale). Nominato radiotelegrafista nel dicembre successivo e aviere scelto nel gennaio. 1936, due mesi dopo partiva per l’Africa Orientale. Assegnato alla 7^ squadriglia del 7° stormo da bombardamento partecipava a numerose azioni di guerra. Chiedeva volontariamente di partecipare […]

Continua a leggere

MANCUSO Francesco

nasce a  Platania (Catanzaro) 6 marzo 1894 (https://www.prolocoplatania.it/storia/platanesi-illustri/francesco-mancuso?format=pdf&ml=5&mlt=system&tmpl=component). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri), comandante XXII battaglione coloniale. Impiegato nell’Ufficio postale di Nicastro, ottenne a domanda di partecipare volontario alla prima guerra mondiale e fu assegnato alla 9^ compagnia del 13° reggimento bersaglieri mobilitato. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel febbraio 1917, passò al 9° reggimento bersaglieri, XXXII battaglione, col quale prese parte alla battaglia dell’Ortigara e al ripiegamento sull’Isonzo e sul Piave, rimanendo ferito, alla testa […]

Continua a leggere
1 35 36 37 38 39 61