MARINI Giovanni

n. 1911 (Pistoia). Caporal maggiore dell’83° reggimento fanteria. Bracciante agricolo, ultimato il servizio di leva nel 6° reggimento fanteria ove raggiungeva il grado di caporal maggiore ritornava al suo lavoro. Richiamato nel febbraio 1935, partiva. per l’Eritrea con l’83° fanteria mobilitato e sbarcava a Massaua l’8 maggio successivo. Comandante di una squadra M.P. (Mitragliatrici Pesanti) durante un violento attacco nemico, durato quattro ore, dirigeva con calma il fuoco, infliggendo gravi perdite all’avversario. Ferito, rimaneva al suo posto, sparando egli stesso la mitragliatrice. Colpito a morte lanciava ai superstiti […]

Continua a leggere

MARTELLI Franco

n. 1906 Vinci (Firenze). Tenente di complemento di cavalleria, IV gruppo carri veloci. Allievo ufficiale nella Scuola di applicazione di cavalleria di Pinerolo usciva sottotenente di complemento nel marzo del 1928 e veniva destinato al reggimento Genova Cavalleria per il servizio di prima nomina. Laureatosi in giurisprudenza nell’Università di Firenze, nel 1929, assumeva nella vita civile posto delicato ed importante in istituto bancario. Nel settembre 1935, da poco promosso tenente, si faceva richiamare in servizio per raggiungere in Africa Orientale il Comando del II Corpo d’Armata. […]

Continua a leggere

MARTINI Archimede

nasce nel 1913 a Riva sul Garda (Trento). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), VI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Di nobile famiglia trentina, conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico C. Battisti di Bolzano, veniva chiamato alle armi nel novembre 1936. Frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Pinerolo, fu nominato sottotenente nel 1937, assegnato al Reggimento Lancieri di Novara. Trattenuto a domanda, partiva nel luglio 1938 per l’A.O. (Africa Orientale) dove, dal Comando truppe coloniali del Governo dell’Harar, fu […]

Continua a leggere

MASSINA Giuseppe

n. 1901 Como. Sottotenente complemento alpini, 7° reggimento alpini, II battaglione coloniale. Arruolatosi volontario, nel luglio 1920, nella legione allievi carabinieri, quattro anni dopo, nell’ottobre 1924, ottenne la nomina a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nell’Arma. Promosso tenente nell’ottobre 1927, alla fine dello stesso anno si dimise dal grado e dall’impiego per dedicarsi alla professione di ragioniere. Nel maggio 1935, in vista del conflitto italo-etiopico, chiese di parteciparvi come semplice soldato e messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), il 1° settembre partì col […]

Continua a leggere
1 37 38 39 40 41 61