MASTANDREA Mario Antonio

n. 1910 Petrella Tifernina (Campobasso). Sottotenente complemento fanteria, XI battaglione arabo – somalo. Uscito sottotenente dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno il 16 giugno 1932 ed assegnato al 1° reggimento fanteria, veniva congedato il 1° settembre 1933. Profilatosi il conflitto in A.O. (Africa Orientale), chiedeva più volte di parteciparvi, desiderio accolto soltanto nel luglio 1936 e, richiamato, veniva destinato al LXXXI battaglione complementare A.O. dapprima, e, successivamente, al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Sbarcato a Mogadiscio il 25 novembre dopo breve tempo […]

Continua a leggere

MAZZAGLIA Giuseppe

nasce nel 1898 a Catania. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Allievo del Collegio Militare della Nunziatella in Napoli, lasciava gli studi nel 1917 per partecipare volontario alla prima guerra mondiale nel 36° reggimento artiglieria da campagna. Terminata la guerra col grado di tenente di complemento, rinunciò al grado e transitò nel 1919, nei ruoli del s.p.e. col grado di sottotenente. Destinato al 21° da campagna, vi era promosso tenente nel giugno successivo. Prestò […]

Continua a leggere

MENICUCCI Ludovico

n. 1907 Perugia. Sottotenente di complemento di cavalleria, IV gruppo squadroni mitraglieri autocarrati Aosta. Laureatosi in legge all’Università di Macerata nel 1932, si dette giovanissimo al giornalismo e alle attività sportive assumendo la direzione del Corriere Meridiano. Ammesso quale allievo nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Pinerolo ne usciva sottotenente di cavalleria nel giugno 1933 assegnato al Genova Cavalleria. Nell’aprile 1935 veniva richiamato a domanda e nel settembre partiva per la Somalia col IV gruppo squadroni mitraglieri autocarrato Aosta, sbarcando a Mogadiscio l’ 11 ottobre. Comandante […]

Continua a leggere

MERCANTI Arturo

n. 1875 Milano. Tenente colonnello Corpo indigeni della Somalia. Iniziò la sua vita operosa come propugnatore del turismo ciclistico, automobilistico e nautico e fu fra i fondatori del Corpo Volontario Ciclisti e Automobilisti. Ideò e organizzò i primi raduni aeronautici in Italia. Scoppiato il primo conflitto mondiale, partecipò alle operazioni di guerra con l’11° reggimento bersaglieri dall’agosto 1915, rimanendo ferito due volte. Capitano nell’aprile 1917, passava, nell’ottobre successivo, al Comando Aeronautica di Milano e pochi giorni dopo, promosso maggiore per meriti eccezionali, al Comando Generale come […]

Continua a leggere
1 38 39 40 41 42 61