MERCATI Giovanni

n. 1912 Podenzano (Piacenza). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XIX battaglione coloniale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri usciva sottotenente di fanteria nel 1934, assegnato al 21° reggimento. Nel settembre 1935 veniva richiamato a domanda e partiva per l’Eritrea un mese dopo, sbarcando a Massaua il 31 ottobre destinato al XIX battaglione indigeni. Altre decorazioni: Trasferito in s.p.e. per m. g. (merito di guerra) (1935); M.B. (Medaglia Bronzo) (Passo Mecan, marzo 1936). Comandante di plotone esploratori del battaglione, sempre alla testa dei suoi […]

Continua a leggere

MICHELAZZI Luigi

n. 1912 Firenze. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (granatieri), III battaglione arabo – somalo. Allievo del Collegio Militare di Roma nel 1928 ed entrato l’anno dopo all’Accademia Militare di Modena ne usciva, nel 1933, sottotenente di fanteria in servizio permanente effettivo. Assegnato al 1° reggimento granatieri era promosso tenente nell’ottobre 1935 e pochi mesi dopo, il 7 gennaio 1936, dopo insistenti richieste, si imbarcava a Napoli per Mogadiscio perché destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Assegnato al 1° raggruppamento arabo-somalo, prese poi parte, […]

Continua a leggere

MIGLIARI Riccardo

n. 1913 La Spezia. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, truppe Galla Sidamo. Lasciò lo Studium pisano dove si era iscritto alla facoltà di ingegneria per entrare nell’ottobre 1933, all’Accademia Militare di Modena. Uscitone sottotenente nel 1935 e frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al 21° fanteria. Promosso tenente nell’ottobre 1937, chiese ed ottenne di essere trasferito nei reparti coloniali e, nel novembre 1938, partì per l’A.O. (Africa Orientale) italiana. Destinato alle truppe del Governo Galla Sidamo, gli venne affidato il comando di una banda […]

Continua a leggere

MINNITI Tito

n. a Placanica (Reggio Calabria) il 31 luglio 1909. Sottotenente di complemento Arma Aeronautica, pilota Diplomatosi in agrimensura, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento al Corso di pilotaggio presso la Scuola Aeronautica di Capua nel gennaio 1931 uscendone sottotenente nel dicembre successivo. Ultimato il servizio di prima nomina, per le sue ottime qualità di pilota veniva trattenuto alle armi a domanda ed assegnato al Centro Sperimentale di Furbara e, in seguito, all’Aviazione della Sicilia. Nel maggio 1935 partiva volontario per l’Africa Orientale, destinato alla 1^ […]

Continua a leggere
1 39 40 41 42 43 61