OLIVETI lvo

n. 1895 Borghi (Forlì). Tenente colonnello di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Chiamato alle armi nel giugno 1915, raggiungeva in zona d’operazioni il 57° reggimento fanteria e nel luglio successivo, nominato sottotenente della M.T. (Milizia Territoriale), veniva trasferito nel XXXIX battaglione M.T. Nel marzo 1916, passava al battaglione Scuola Aviatori e, conseguito il brevetto di pilota, era assegnato all’11^ squadriglia in Albania. Trasferito al campo scuola della Malpensa passava poi, col grado di tenente alla 202^ squadriglia Ca per la Marina, alla 13^ squadriglia da bombardamento […]

Continua a leggere

OMICCIOLI Enzo

nasce il 1° giugno 1915 a Fano (Pesaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Omiccioli). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Licenziatosi dall’Istituto commerciale e di avviamento professionale di Fano nel 1934, l’anno successivo si arruolava nell’Aeronautica come allievo sergente pilota. Promosso primo aviere pilota nell’ottobre dello stesso anno fu trasferito al 3° stormo da caccia in Torino, dove conseguiva, nel gennaio 1936, la promozione a sergente e il brevetto di pilota militare. Collocato in congedo e diplomatosi ragianere, veniva richiamato nel 1938 ed […]

Continua a leggere

ORECCHIONI Luigi

nasce il 30 novembre 1911 a Arzachena (Sassari) (https://www.cadutipoliziadistato.it/caduti/orecchioni-luigi/). Vicebrigadiere P.A.I. (Polizia dell’Africa Italiana), 1^ banda P.A.I. dell’Amara. Carabiniere a piedi nel settembre 1932 ed assegnato alla legione di Cagliari, dopo circa treanni di servizio ivi prestato, partiva nel giugno 1935 per l’Eritrea con l’88^ sezione CC. (Carabinieri)da montagna mobilitata. Dopo avere partecipato alla conquista dell’Etiopia distinguendosi sull’Endertà e nella marcia su Addis Abeba; rimpatriava nel febbraio 1937 rientrando alla legione di Cagliari. Attratto però dall’Africa, ottenne nel 1938 di essere trasferito nel Corpo di […]

Continua a leggere

OTTAVIANI Flavio

n. 1911 Foligno (Perugia). Sottotenente di complemento d’artiglieria. Conseguita giovanissimo la laurea in ingegneria nell’Università di Roma, chiamato alle armi, frequentava la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca nel novembre 1933 e ne usciva sottotenente d’artiglieria nel giugno 1934, assegnato al 9° da campagna. Mobilitato per esigenze Africa Orientale nel marzo 1935, partiva volontario per l’Eùrea col II gruppo cannoni da 65/17 della 2° Divisione  28 Ottobre, imbarcandosi a Napoli nell’agosto successivo. Volontario di guerra, durante aspro e sanguinoso combattimento si prodigava là dove maggiore era […]

Continua a leggere
1 41 42 43 44 45 61