PAGLIA Guido

n. 1897 Bologna. Centurione, 114a legione CC. NN. (Camicie Nere). Volontario di un anno nel 6° reggimento bersaglieri lasciava il fronte nel 1916 per frequentare la Scuola Militare di Modena da cui usciva aspirante ufficiale di complemento nel 1917. Ritornato in zona di operazioni rimaneva gravemente ferito. Promosso sottotenente e dichiarato inabile alle fatiche di guerra era assegnato ad un battaglione costiero, ove veniva encomiato per la sua attività. Con la promozione a tenente nel dicembre 1918 era trasferito al 6° bersaglieri a Bologna […]

Continua a leggere

PAGNOTTINI Dante

n. 1896 Orvieto. Capitano in servizio permanente effettivo dei bersaglieri, III battaglione arabo – somalo. Partecipava alla prima guerra mondiale col grado di aspirante ufficiale nel 3° reggimento bersaglieri e, dall’agosto 1917, con la promozione a sottotenente, nel 12° reggimento. Nel combattimento di Melette di Gallio del 4 dicembre 1917 rimaneva ferito da scheggia di granata ad un ginocchio e prigioniero del nemico. Rientrato al termine del conflitto e destinato al 2° bersaglieri promosso tenente in servizio permanente effettivo per merito di guerra, dopo tre anni di […]

Continua a leggere

PALMIERI Matteo

nasce l’8 giugno 1889 a San Nicandro Garganico (Foggia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Palmieri_(generale). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante C battaglione coloniale e Brigata mista coloniale. Volontario in Libia nel febbraio 1914 nel battaglione della Cirenaica, nel luglio 1917, al termine del corso per allievi ufficiali, fu nominato sottotenente di complemento nel 3° reggimento fanteria mobilitato in Tripoli. Rimpatriato, venne inviato nell’aprile 1917 in zona di operazioni con la 58^ compagnia mitraglieri S. Etienne mobilitata, con la quale prese parte alle operazioni svoltesi […]

Continua a leggere

PANFILLI Teodorico

n. 1911 Budapest (Ungheria). Sottotenente medico complemento, LXX battaglione coloniale. Conseguita nel 1935 la laurea in medicina nell’Università di Bologna, veniva ammesso, nel febbraio 1936, alla Scuola di applicazione di Sanità di Firenze quale allievo ufficiale medico. Nominato aspirante ufficiale nell’agosto fu assegnato al 3° reggimento artiglieria alpina. Nel novembre successivo, trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partì da Napoli per raggiungere Massaua. Destinato in un primo tempo al 542° ospedale da campo, passò poi, nel gennaio 1937, al XLIII battaglione […]

Continua a leggere
1 42 43 44 45 46 61