PAZZAGLIA Giovanni

n. 1908 Montemonaco (Ascoli Piceno). Carabiniere Legione CC. RR. (Carabinieri Reali) di Asmara.Non ancora diciannovenne otteneva di arruolarsi, come allievo, nella legione allievi carabinieri di Roma e il 15 febbraio 1928 nominato carabiniere a piedi, era inviato alla legione di Ancona. Veniva in seguito, nel 1931, trasferito a quella di Genova ove si meritava un encomio per l’opera prestata durante un’alluvione nel Finalese nel 1933. Nel settembre 1935, accolta la sua domanda di partecipare al conflitto italo-etiopico, veniva assegnato alla 403^ sezione carabinieri. Dopo una sosta […]

Continua a leggere

PECORARI Ottone

n. 1913 Corona di Mariano del Friuli (Gorizia). Bersagliere del 3° reggimento bersaglieri. Nato da modesta famiglia di agricoltori, venne chiamato alle armi per il servizio di leva nel 3° reggimento bersaglieri nell’aprile 1934. L’anno seguente partiva per l’Eritrea col reggimento mobilitato, sbarcando a Massaua il 27 giugno 1935. Nonostante l’incarico di porta munizioni che gli avrebbe consentito di restare in un appostamento arretrato, si lanciava audacemente per primo su di una posizione minacciata dall’avversario e cadeva colpito a morte mentre affrontava decisamente ad arma bianca un […]

Continua a leggere

PELLIZZARI Germano

n. 1900 Padova. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria(granatieri), R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia. Figlio di colonnello d’artiglieria, si arruolò volontario a 17 anni nel novembre 1917 nel 6° reggimento bersaglieri. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento alla Scuola  Militare di Modena, fu nominato aspirante nell’agosto 1918 e sottotenente di complemento il 3 ottobre successivo, assegnato al 2° reggimento granatieri di Sardegna. Congedato nel gennaio 1919, si stabilì a Genova frequentando la facoltà di giurisprudenza di quella Università. Prese parte […]

Continua a leggere

PELOSI Salvatore

nasce il 10 aprile 1906 a Montella (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Pelosi). Capitano di corvetta s.p.e. M.M.(servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 1921, fu nominato guardiamarina nel novembre 1926 e prese imbarco sulla Duilio. Fu poi sulla nave Libia, dislocata in Estremo Oriente e, successivamente, venne assegnato al battaglione italiano in Cina a Tientsin. Frequentato il corso superiore e promosso tenente di vascello fu imbarcato sul Ricasoli e sul Pantera come direttore del tiro indi sul Bolzano come ufficiale di rotta. Specializzatosi in artiglierie […]

Continua a leggere
1 44 45 46 47 48 61