PINI Aldo

n. 1904 Roma. Sergente maggiore fanteria, I gruppo bande armate del confine. A diciott’anni si arruolava volontario nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania e, giunto a Tripoli il 30 novembre 1922, veniva assegnato al Battaglione volontari italiani per passare poi, nel 1923, nel gruppo squadroni sahariani. Nel 1925, frequentato il corso allievi sottufficiali presso il Reparto Deposito coloniale, veniva trasferito al Gruppo sahariano occidentale ove otteneva la promozione a caporal maggiore nell’ottobre dello stesso anno, a sergente nel dicembre 1926 e a sergente maggiore nel […]

Continua a leggere

POLLERA Giorgio

n. 1912 Asmara (Eritrea). Sottotenente complemento artiglieria, VII gruppo bande armate. Figlio di un noto studioso di questioni etiopiche e alto funzionario del Governo dell’Eritrea, si arruolava, quale allievo, nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Brà nel novembre 1932 ed era nominato sottotenente d’artiglieria il 30 giugno dell’anno successivo assegnato al 1° pesante. Congedato il 31 gennaio 1934 e ripresi gli studi universitari, due anni dopo e precisamente il 19 dicembre 1935, richiamato a domanda, partiva per la Somalia sbarcando a Mogadiscio il 2 gennaio 1936. […]

Continua a leggere

PORCELLI Tommaso

nasce nel 1916 a Bari. Tenente complemento fanteria, LXXXIII battaglione coloniale. Compiuti gli studi presso l’Istituto magistrale di Bari, fu ammesso a soli 19 anni al corso allievi ufficiali di complemento presso il 39° fanteria in Salerno conseguendo la nomina ad aspirante nel maggio 1936. Destinato al 97° fanteria, vi era promosso sottotenente nel settembre successivo e trattenuto in servizio fu al Distretto Militare di Ascoli Piceno e poi al 225° fanteria dal quale venne congedato nel maggio 1937. Richiamato e trasferito a domanda in […]

Continua a leggere

PORCELLI Tullio

n. 1914 Napoli. Tenente complemento fanteria, LXVII battaglione coloniale. Ammesso nel novembre 1935 al corso allievi ufficiali di complemento presso il 39° reggimento fanteria a Salerno, era nominato sottotenente il 25 maggio dell’anno seguente, assegnato al 3° reggimento granatieri. Trattenuto alle armi, partiva per la Somalia col 645° ospedale da campo mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) il 10 gennaio 1937 e nel luglio successivo, passato alle dipendenze del Comando Forze Armate dell’Amara, era trasferito al LXVII battaglione coloniale. Veniva promosso tenente con anzianità 31 dicembre […]

Continua a leggere
1 46 47 48 49 50 61