PUCCI Marcello

n. 1906 Milano. Tenente complemento alpini, bande Irregolari Uollo. Diplomatosi in Scienze economiche in Svizzera (Neuchàtel). Chiamato alle armi il 1° agosto 1929 e, ammesso al corso allievi ufficiali di complemento del III C. d’A. (Corpo d’Armata), ne usciva sottotenente nel febbraio dell’anno seguente destinato al 3° reggimento alpini. Congedato il 10 settembre 1930, era assunto quale impiegato della Banca Commerciale Italiana nella sede di Casablanca (Marocco), ove rimase fino al 1935 quando, richiamato per esigenze A.O. (Africa Orientale), raggiungeva il 2° alpini e poi il […]

Continua a leggere

PURIFICATO Antonio

n. 1910 Tropea (Catanzaro). Sottotenente complemento fanteria, XXXIV battaglione coloniale. Ammesso quale allievo nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Salerno il 3 novembre 1932, il 15 giugno dell’anno dopo era promosso sottotenente assegnato al 37° reggimento fanteria a decorrere dal 1° febbraio 1934. Congedato nell’agosto successivo, veniva richiamato a domanda il 9 settembre 1935 e, destinato al 42° fanteria mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale), partiva col reggimento per !a Cirenaica; s’imbarcava poi a Bengasi per l’Eritrea il 25 dicembre 1935. Concluso il conflitto italo-etiopico […]

Continua a leggere

RAIMONDO Domenico

n. 1899 Finale Ligure (Savona). Capitano complemento genio, della Regia Residenza di Gaint (Arbi Gherbià). Uscito aspirante ufficiale di complemento del genio dalla Scuola Militare di Torino il 25 ottobre 1917, partecipava al primo conflitto mondiale con la 137^ compagnia zappatori. Promosso sottotenente nel luglio 1918 ed assegnato al 2° genio, veniva poi comandato al Quartier Generale della 70^ Divisione fanteria fino al febbraio 1919 quando partiva per l’Albania destinato a quel Corpo italiano di occupazione. Rimpatriato poco dopo perché messo a disposizione del 3° Ufficio […]

Continua a leggere

REALI Giuseppe

nasce nel 1916 Pistoia. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, I gruppo bande di confine A.O.I. (Africa Orientale Italiana). Uscito da Modena sottotenente di fanteria nell’ottobre 1936 ed assegnato all’84° reggimento fanteria a Firenze, due anni dopo, nel luglio 1938, partiva per l’A.O. Destinato al LXXVII battaglione coloniale, vi prestò servizio per circa un anno conseguendo la promozione a tenente. Dal gennaio 1940 fu trasferito al I gruppo bande di confine di cui divenne aiutante maggiore. Entrata l’Italia in guerra, […]

Continua a leggere
1 48 49 50 51 52 61