REATTO Efrem

n. 1909 Bassano del Grappa (Treviso). Tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo), 7° reggimento alpini. Dall’Accademia Militare di Modena usciva sottotenente in s.p.e. nel 1933, assegnato all’8° reggimento alpini. Promosso tenente nell’ottobre 1935, chiedeva di essere trasferito al 7° alpini mobilitato per esigenze Africa Orientale ed era assegnato al battaglione Feltre con il quale il padre, combattente della guerra 1915 – 18, aveva guadagnato la Medaglia d’Argento Il 19 gennaio 1936 sbarcava a Massaua. In duro combattimento, ferito gravemente, sdegnava cura e conforti rifiutando di abbandonare […]

Continua a leggere

RENZI Giuseppe

n. 1897 Forlì. Capitano complemento fanteria, LVI battaglione coloniale. Arruolatosi nel settembre 1916 nel 69° reggimento fanteria, partecipò alla prima guerra mondiale, prima come semplice soldato e in seguito, dopo avere partecipato ad un corso allievi ufficiali presso il V C. d’A. (Corpo d’Armata), come ufficiale di complemento. Congedato nel giugno 1920 dal 48° fanteria col grado di tenente, venne assunto dall’amministrazione statale come ufficiale telegrafico, prima nell’Ufficio postale telegrafico di Trieste e poi in quello della sua città natale. Richiamato a domanda e mobilitato per esigenze […]

Continua a leggere

RIGHETTI Lorenzo

n. 1896 Genova. Capitano di complemento di fanteria del XVII battaglione eritreo. Allievo della Scuola militare di Modena nel gennaio 1916, fu sottotenente e tenente nel reparto arditi del 42 ° reggimento fanteria col quale partecipò alla prima guerra mondiale rimanendo ferito in combattimento. Collocato nel 1919 in aspettativa per infermità dipendenti da cause di servizio, chiedeva l’anno successivo di esser dispensato dal servizio attivo. Nel gennaio 1935, veniva richiamato a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali)  dell’Eritrea e sbarcava a Massaua nel marzo successivo […]

Continua a leggere

ROSSO Giuseppe

nasce nel 1907 a Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, XIV gruppo squadroni cavalleria coloniale. Iscritto nella facoltà di legge nell’Università di Roma, si arruolava volontario come allievo ufficiale di complemento di cavalleria nel 1925 e nell’anno successivo conseguiva la promozione a sottotenente destinato al Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. Congedato nel settembre 1926, due mesi dopo entrava a Modena come allievo uscendone tenente in s.p.e. nel luglio 1929, assegnato al Nizza Cavalleria in Torino. Sempre a Torino fu poi […]

Continua a leggere
1 49 50 51 52 53 61