POSITANO Francesco

n. 1889 Noci (Bari). Tenente colonnello di fanteria in s.p.e. (servizio permanente effettivo), 84° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di complemento nel marzo 1911 ed assegnato al 9° reggimento fanteria, nell’aprile dell’anno seguente partiva volontario per la Libia con l’89’ fanteria. Nei sei anni di permanenza in colonia ebbe a distinguersi per le sue qualità militari ottenendo la nomina a sottotenente in s.p.e. ed un encomio per l’opera svolta nel servizio trasporti nella zona di Homs. Rimpatriato alla fine del 1917 col grado di capitano partecipò alla […]

Continua a leggere

PRASSO Adolfo

n. 1905 Addis Abeba (Etiopia). Ingegnere. Figlio di ardimentoso pioniere italiano stabilitosi in Etiopia fin dal 1901, si laureò in ingegneria mineraria a Londra e fu valente collaboratore del padre nella ricerca e nello sfruttamento di miniere di metalli preziosi; profondo conoscitore dei dialetti e costumi delle tribù dell’impero, parlava correttamente anche l’inglese e il tedesco. Allo scoppio delle ostilità, non soggetto al servizio militare, fu costretto ad abbandonare l’Abissinia, facendovi ritorno solo coll’entrata delle truppe italiane ad Addis Abeba. Il 26 maggio 1936 volle partecipare alla […]

Continua a leggere

PROLA Lorenzo

n. 1912 Alessandria. Sottotenente complemento fanteria, IV battaglione coloniale Toselli. Soldato di leva nel 1° reggimento genio radiotelegrafisti nel settembre 1933, l’anno dopo, veniva congedato con la qualifica di allievo radiotelegrafista. Richiamato il 22 giugno 1935 partiva poco dopo per l’Eritrea e, sbarcato a Massaua il 9 agosto, era assegnato alla compagnia genio della 2•^Divisione indigeni e, in seguito, a quella della II Brigata. Nel 1936, il 25 giugno, dopo avere frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Saganeiti, era promosso sottotenente di fanteria. Destinato al […]

Continua a leggere

PROTTI Arrigo

n. 1898 Trieste. Capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria (bersaglieri), III battaglione libico. lrredento, sfuggito nel 1915 all’internamento decretatogli dalla polizia austriaca, si arruolò volontario, per la guerra, nel 6° reggimento bersaglieri e veniva nominato aspirante ufficiale di complemento nel novembre 1916, sottotenente nel gennaio 1917 e tenente nell’ottobre successivo. Distinguendosi in numerose azioni di guerra si guadagnava due decorazioni al valore e un encomio solenne da parte del Comandante della 42^ Divisione. Congedato alla fine del 1920, veniva richiamato l’anno dopo e […]

Continua a leggere
1 47 48 49 50 51 61