RUAZZI Giovanni

n. 1914 S. Cassiano di Badia (Bolzano). Sottotenente complemento fanteria, XLIX battaglione coloniale. Iscritto nella facoltà di lettere e filosofia nell’Università di Padova, interrompeva gli studi per arruolarsi volontario, nell’ottobre 1935, nel battaglione CC.NN. (Camicie Nere). Universitario A.O. (Africa Orientale). Partito da Napoli il 14 dicembre sbarcava a Mogadiscio il 21 stesso mese e dopo avere partecipato alle operazioni di guerra sul fronte somalo, rimpatriava nel giugno 1936. Promosso sottotenente di complemento il 25 dello stesso mese, era assegnato per il servizio di prima nomina al […]

Continua a leggere

RUGGERI Rivo

n. 1912 Pescarolo (Cremona). Sottotenente complemento fanteria, XXXI battaglione coloniale. Nell’ottobre 1932 veniva ammesso alla Scuola allievo ufficiale di complemento di Moncalieri e nel giugno 1933 era nominato sottotenente, assegnato al 7° reggimento fanteria. Congedato nell’agosto dell’anno successivo, nel luglio 1935, richiamato a domanda, otteneva di partire per l’A.O. (Africa Orientale). Sbarcato a Massaua il 21 luglio e trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea fu assegnato al XXXI battaglione coloniale. Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Debra Tabor. 1937). Durante un combattimento contro numerose […]

Continua a leggere

RUGGIERO Dialma,

n. 1889 La Spezia. Tenente colonnello in servizio permanente effettivo di fanteria, X battaglione eritreo. Dalla Scuola Militare di Modena usciva sottotenente di fanteria il 12 novembre 1911 e partecipava col 22° fanteria alla campagna italo-turca. Promosso tenente nel 1914, veniva trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea ove rimaneva fino al dicembre dell’anno seguente quando, promosso capitano veniva rimpatriato. Assegnato al 156° reggimento partecipava alle operazioni di guerra sul fronte italiano. Nel 1920, promosso maggiore ebbe varie destinazioni: al 45° fanteria, al 232° e […]

Continua a leggere

SABATELLI Vito

n. 1910 Borgocollefegato (Rieti). Camicia nera del CLXXXV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Pur essendo stato esonerato dal servizio militare, chiese di partecipare alle operazioni di guerra in A.O. (Africa Orientale). Nel dicembre 1936 si arruolava volontario nella 115^ legione Sabina della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come semplice c.n. (camicia nera) e passava poi alla 119^ legione. Un mese dopo, il 17 febbraio 1937, destinato al CLXXXV battaglione CC.NN. si imbarcava a Napoli per Massaua ove sbarcava il marzo successivo. Gravemente ferito nel combattimento del […]

Continua a leggere
1 50 51 52 53 54 61