SANTORO Enrico

n. 1898 Messina. Tenente di complemento di fanteria Santoro Enrico del XXII battaglione eritreo. Nel 1916, diciottenne, si arruolò volontario come fante, seguendo l’esempio dei fratelli, tutti, dall’inizio della guerra, combattenti. Allievo ufficiale nel 1917 e nel 1918 sottotenente di complemento di fanteria partecipò alle battaglie del Piave. Tenente nel 1920 venne congedato nello stesso anno. Entrato per concorso nella P.S. (Pubblica Sicurezza) fu destinato alla Questura di Torino. Ma nel 1924 si dimise e andò in Palestina, corrispondente del Lloyd Triestino, poi in Belgio con […]

Continua a leggere

SANTUCCI Luigi

n. 1895 Castel del Piano (Grosseto). 1° capitano in s.p.e. (servizio permanente effettivo) di fanteria del IV battaglione eritreo. Chiamato alle armi nel gennaio 1915, dopo avere frequentato un corso per allievi ufficiali presso il 52° reggimento fanteria in zona d’operazioni, nell’agosto 1916 veniva nominato sottotenente di complemento ed assegnato al 51° reggimento fanteria. Con la Brigata Alpi partecipava, in Francia, alle operazioni di guerra rimanendo ferito a Bligny e meritandosi la Croce di  guerra francese con palme. Nel settembre 1934 veniva trasferito nel R.C.T.C. ( […]

Continua a leggere

SAROTTI Rosolino Giovanni Battista

n. 1901 Edolo (Brescia). Sergente maggiore 1° reggimento fanteria d’Africa. Chiamato alle armi con la sua classe, prestò servizio nel 5° reggimento artiglieria da campagna dal novembre 1920 al luglio 1922. Riammesso in servizio con ferma speciale per la Colonia, sbarcava a Tripoli nel febbraio 1926 assegnato a quella Direzione d’artiglieria. Promosso sergente nell’ottobre 1929, dopo aver frequentato un corso allievi sottufficiali, veniva trasferito al Gruppo squadriglie auto-blindate. Col grado di sergente maggiore, ottenuto nel settembre 1931 e passato nella […]

Continua a leggere

SASSI Salvatore

n. 1910 Lecco (Como). Sotto tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti)  pilota. Ammesso il 15 febbraio 1932 al corso allievi ufficiali di complemento al Centro della 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) in Parma e il 29 marzo a quello della 3^ zona, veniva nominato aviere scelto il 10 maggio e il 18 ottobre primo aviere e pilota d’aeroplano. Pilota militare il 1° febbraio 1933 e sottotenente il 7 marzo successivo, veniva destinato all’8° stormo da bombardamento in servizio di prima nomina. […]

Continua a leggere
1 51 52 53 54 55 61