PAOLI Alessandro

n. 1897 Firenze. Caposquadra CC. NN. (Camicie Nere), 114^ legione, 2^ Divisione CC. NN. 28 Ottobre. Arruolatosi non ancora ventenne, partecipava alla prima guerra mondiale col 36° reggimento fanteria dapprima e, dopo aver frequentato un corso mitraglieri, con la 182^ compagnia mitraglieri Fiat assegnata alla Divisione Ceco-Slovacca dislocata sul fronte italiano. Congedato col grado di sergente alla fine del 1920, riprendeva il suo lavoro di spedizioniere a Milano ove, nel 1922, veniva decorato di M.B.V.C. (Medaglio di Bronzo al Valor Civile) per un ardimentoso salvataggio compiuto. […]

Continua a leggere

PAOLUCCI Angelo

nasce il 6 febbraio 1903 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Paolucci). Nocchiere di 1^ classe M.M. (Marina Militare). Arruolatosi nella Marina come allievo timoniere nel maggio 1920, era promosso timoniere nel dicembre dello stesso anno, sottocapo timoniere nel 1921, secondo capo timoniere nel 1924 e secondo capo anziano nel dicembre 1925. Trasferito nel 1931 nel ruolo dei nocchieri imbarcava sui M.A.S. n. 428, n. 93 e n. 75 fino a quando, nominato nocchiere capo di prima classe, otteneva, il 24 marzo 1939, il comando della cannoniera Berta allora […]

Continua a leggere

PASTORE Vincenzo

nasce nel 1908 a Roma. Tenente i.g.s. s.p.e. (incaricato grado superiore servizio permanente effettivo) cavalleria, XIV gruppo squadroni cavalieri Amara. Iscritto a Napoli nella facoltà di medicina, fu chiamato alle armi nel gennaio 1930. Nominato sottotenente di cavalleria nel luglio successivo dopo avere frequentata la Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, prestò servizio nel reggimento Cavalleggeri di Monferrato e fu congedato nel 1931. In aprile del 1933, richiamato a domanda venne trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania dove […]

Continua a leggere

PATERNOSTRO Silvio

n. 1893 Mormanno (Cosenza). 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), LIV battaglione coloniale. Compiuto l’anno di volontariato nel 1914, il 1° giugno 1915 veniva richiamato alle armi ed assegnato 4° reggimento artiglieria da fortezza; nel giugno dell’anno seguente, frequentato il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Modena, era promosso aspirante e destinato al 1° reggimento alpini.  Sottotenente il 22 gennaio 1917 e tenente il 27 maggio successivo, nel febbraio 1918, passava al battaglione Tolmezzo, distinguendosi poi sul Tonale, al Col della […]

Continua a leggere
1 43 44 45 46 47 61